TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] di Narbona, morto in Terra Santa, durante la prima crociata; Raimondo V (1148-1194), marito di Costanza di Francia, avversario, poi alleato di Enrico II d'Inghilterra, sotto il cui regno si sviluppò, nella contea, l'eresia albigese; Raimondo VI (1194 ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] al campo del Drap-d'Or, nel 1532 a Boulogne con quelle di papa Leone X e di Enrico VIII. Durante il sec. XVI la cappella del re di Francia si distinse nettamente da quella a cui era affidata l'esecuzione, per l'umcio liturgico, del canto gregoriano ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] quel benefizio era stato assegnato dalla liberalità del re Enrico II. Ma più che attendere al suo vescovato, e bibliograf., Parigi 1903, pp. 206-291, e R. Sturel, B. en France au XVIe siècle, in Bulletin italien, XIII, pp. 210 e 331, XIV, p ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] il Pio che Worms divenne una sede prediletta dei re franchi, e vi si tennero ripetutamente sinodi e diete. In Worms nipote di Ottone I: l'acquistò nel 1002 con l'aiuto di Enrico II, la distrusse e fece elevare con il materiale di demolizione una ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] , Parigi 1967; A. Raymond, P. Poncet, La Tunisie, ivi 1971.
Storia. - L'accordo del marzo 1962 fra Resistenza algerina e Francia facilitò la soluzione del problema di Biserta, la cui base fu restituita alla T. nel giugno. Ma fu una breve schiarita: i ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] S. Eutropia), poi dagli Unni, la città risorse con i Franchi e con Clodoveo. Infatti fu probabilmente a Reims che Clodoveo venne Guisa, e solo nel 1595 tornò a volgersi in favore di Enrico IV. Frattanto l'industria dei drappi si riprendeva e veniva ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] città. La pace fu ripristinata, grazie all'accordo tra Enrico III e Enrico di Navarra, firmato a Plessis-lez-Tours il 30 fu a lungo uno dei centri di vita religiosa più importanti della Francia. L'abbazia di Marmoutier, pure fondata da S. Martino, fu ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] su cui ebbe autorità sempre crescente. Lo convinse anche, malgrado fiere opposizioni, ad ammettere nel grembo della chiesa Enrico IV di Francia. Nel 1595 assistette S. Filippo Neri nei suoi ultimi momenti; il 21 novembre dello stesso anno fu nominato ...
Leggi Tutto
Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] carriera guerresca che lo portò qua e là per il mondo, in Francia, in Ungheria, ad Algeri ecc., e che in ultimo lo mise bene impresa collegata con la guerra generale tra Filippo II ed Enrico II, dovette ritirarsi di fronte al Guisa e temporeggiare, ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] del Gloucestershire che avevano servito nelle guerre con la Francia. Notevoli inoltre la tomba di Edoardo II con Suo nipote Gilbert, 8° conte (1243-1295), si ribellò più volte a Enrico III ma fu uno dei custodi del regno nell'assenza del re Edoardo I ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...