La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] quel regno aveva raggiunta. Da un lato Castiglia, Inghilterra, Portogallo; dall'altro Aragona, con il pretendente Enrico di Transtamare, e Francia con le formidabili compagnie d'armi del du Guesclin. Se la Castiglia non andò sommersa fu specialmente ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] , il concubinato del clero e l'investitura laica.
Tornato in Francia e appresavi la morte di Urbano II, avvenuta il 29 luglio nuovo loro re Enrico, soprannominato il "bel chierico" per il suo amore alle lettere.
Ma anche Enrico non tardò a romperla ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] alleati di Francesco I nella guerra contro Carlo V, si mostrarono risoluti a resistere a Enrico II, nonostante le dichiarazioni del re di Francia in favore delle libertà germaniche (1552). Strasburgo divenne un centro di rifornimento e un asilo ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] , in Oriente, i pauliciani e bogomili. I patari, risurrezione di cenacoli catari, Pietro di Bruys, Enrico di Tolosa, Éon de l'Étoile in Francia, Arnaldo da Brescia in Italia, Pietro Valdo, i Poveri lombardi, il movimento dei fraticelli intorno al ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] .). Dalle sue diverse branche derivano il Reinhart pluchs (1182) di Enrico il Glichezare (= l'ipocrita), il Reinaert, medio-olandese (la vulgares e agli ingenia rudia. Ma, di nuovo in Francia, nel 1668, il La Fontaine cominciò a pubblicare le sue ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] ultimo duca Guglielmo X, la figlia primogenita di questi, Eleonora, sposava Luigi VII re di Francia; ma, annullato il primo matrimonio nel 1152, essa andava sposa ad Enrico Plantageneto, duca di Normandia e conte di Angiò. Il ducato di Aquitania e la ...
Leggi Tutto
Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella.
Tra [...] di Ḥusein Sirrī Pascià si dimise, per un dissidio con la Corona in occasione della rottura di relazioni con la Francia di Vichy, l'azione dell'ambasciatore inglese sir Miles Lampson fu decisiva per la soluzione della crisi. Sotto questa pressione ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] Grandi predicatori furono anche: Giovanni Eckhart; il beato Enrico Seuse o Susone; Venturino da Bergamo (m. 1346 padre Gaudenzi (m. 1884) e il padre Lombardo (m. 1909); in Francia, dopo il Lacordaire, tenne la cattedra di Notre Dame il Monsabré (m. ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] e i primi normanni, certo e durevolmente sotto Enrico Plantageneto (1159) l'uso dello scutagium, ed., Torino 1893, è anche qualche notizia sulle compagnie fuori d'Italia. Per la Francia v. poi articoli di H. Géraud e di E. de Fréville, in Bibl. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] 1499-1525) F. I. ebbe tre figli: Francesco (1517-1536); Enrico II, nato nel 1520; Carlo, duca d'Orléans, il suo vita e alla politica interna: P. Paris, Études sur F. Ier roi de France, sur sa vie et sur son règne, voll. 2, Parigi 1885; G. Hanotaux ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...