La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] lo stato cèco in cambio dell'aiuto prestato agl'imperatori. Enrico IV conferì nel 1085 a titolo personale la dignità di re assicurarsi una signoria in Italia; prende parte alla guerra tra Francia e Inghilterra e muore a Crecy. Ma le sue avventurose ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] , e non senza appetito aguzzava lo sguardo di là dalla Manica, in Francia, quasi come a terra propria. Gli è che francesi erano la lingua sono, per lo più, mercenarî; combattono al soldo di Enrico II e di Corrado II, che i moti antibizantini chiamano ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] fu a Liegi, presso Otbert (1091-1119), che nel 1106 Enrico IV venne a rifugiarsi e a morire.
La vittoria del pontefice sparì definitivamente nel 1795 in seguito alla sua seconda annessione alla Francia.
Bibl.: Les origines de la ville de Liége, in ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] Urbino rese poi il papa meno vigile di fronte al pericoloso accordo tra Francia e Spagna (pace di Noyon, 13 agosto 1516) e a quel trattato Polonia; diede al Wolsey, onnipotente ministro di Enrico VIII d'Inghilterra, la dignità cardinalizia e tollerò ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] , mentre Castro fu concessa a Orazio, altro figlio di Pier Luigi, che viveva in Francia e più tardi sposò una figlia naturale di Enrico II, Diana di Francia, duchessa d'Angoulême (1552). Ancora due figli di Pier Luigi, Alessandro e Ranuccio, furono ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] quelli venezuelani di Carlos Raul Villanueva, mentre in Francia Emile Aillaud la reinterpreta in tracciati serpentinati a Pantin , le opere di Leonardo Ricci a Firenze e di Enrico Castiglioni a Busto Arsizio; tocca Israele nel blocco residenziale ...
Leggi Tutto
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) secondo ogni probabilità nel 1533. Nulla o quasi si sa della prima parte della sua lunga vita: poiché solo dopo i quarant'anni egli incominciò a scrivere e a far parlare [...] e fatto stampare a Cracovia, e in cui s'inneggia ad Enrico di Valois re di Polonia; poemetto che gli ha dato occasione di argomenti religiosi.
Dal 1584 al 1586 il B. è in Francia per una missione segreta affidatagli da Carlo Emanuele I, della quale ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] di Federico, stringendo intese coi re di Sicilia e di Francia, con l'imperatore di Costantinopoli, con Venezia e con le ratificate.
Contemporanea alla lotta con l'Impero, quella con Enrico II d'Inghilterra s'intreccia con la prima e si conclude ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] successione (1127). Boemondo I, sposatosi a Costanza di Francia, morto egli pure nel 1111, lasciò il principato di Costanza, che Federico Barbarossa chiese e ottenne in sposa pel figlio Enrico (1186). Morto Guglielmo II (18 novembre 1189), si palesò ...
Leggi Tutto
Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma.
Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] scientifica del Bellarmino.
Ai primi d'ottobre 1589 fu dato da Sisto V come teologo al cardinal legato Enrico Caetani, inviato in Francia per difendere la causa cattolica combattuta dagli ugonotti. Durante questa missione lo stesso Sisto V, a causa ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...