BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] repressione egli si mette a disposizione di EnricoFerri, al quale il gruppo parlamentare socialista aveva Lazzarini, Firenze 1947, pp. 32-36; si veda inoltre, del Ferri, l'articolo Il decimo natalizio dell'"Avanti!". Ricordi, aneddoti, speranze, in ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] del codice penale istituita nel settembre 1919 dal ministro Ludovico Mortara e presieduta da EnricoFerri, che nel 1921 aveva concluso i suoi lavori con il "progetto Ferri", in larga parte poi trasfuso nel codice Rocco. Del resto, come giurista e ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] universitaria: al suo magistero bolognese si sarebbero poi riferiti a diverso titolo, fra i tanti, Roberto Grossi ed EnricoFerri, più indirettamente Achille Loria ed Emilio Costa, ma soprattutto Giuseppe Brini, il più caro degli allievi, che dedicò ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] l'A. trovò al liceo nell'autunno del 1871 fu la prima a vedere in lui un maestro: erano in quel corso EnricoFerri, Achille Loria, Giulio Fano. L'adozione, in quell'anno scolastico, della Psicologia come libro di testo sembra sancire, da parte dell'A ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] valore cui si deve la Scala Mercalli-Cancani tuttora in uso (Ferri 1974). Morto il padre nel 1904, Annie crebbe con gli zii Viterbo, Tip. Agnesotti, Viterbo 1928, p. 51; EnricoFerri, Adolfo Cancani, in Dizionario biografico degli italiani 1974, XVII ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] alcuni esponenti della cultura positivistica, mentre un solo articolo avrebbe poi pubblicato su La Voce (Il ritorno di EnricoFerri, 3 genn. 1909), dal cui ambiente si sarebbe presto allontanato. Ne condivise, tuttavia, l’interesse per il modernismo ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] senza successo coi socialisti alle elezioni amministrative di Spoleto e collaborò con l’Avanti! diretto da EnricoFerri. Professava un socialismo di tendenza laico-riformista, bissolatiana, considerandolo un ‘idealismo’ capace di animare le giovani ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] E per testimoniare l'identità di volontà politica tra le varie correnti democratiche egli, insieme con altri due avvocati radicali, EnricoFerri e Ettore Sacchi, difese i braccianti e i lavoratori che nel 11886 erano stati arrestati per aver promosso ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] più tecnici che agitatori. Contro le repliche astiose dei vari EnricoFerri e Giovanni Lerda, dovette intervenire lo stesso Turati che, dell’aprile 1904 a opera degli intransigenti di Ferri e dei sindacalisti rivoluzionari di Arturo Labriola, Treves ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] al liceo classico Giambattista Vico di Chieti, si iscrisse all’Università di Roma dove frequentò le lezioni di diritto penale di EnricoFerri e di economia politica di Maffeo Pantaleoni e si laureò in legge nel dicembre del 1918 (con la tesi I doveri ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
baudiano
agg. Di Pippo Baudo, proprio del suo stile e della sua maniera di condurre spettacoli televisivi. ◆ In serata, si è poi accesa la polemica con Enrico Papi: «L’era baudiana è finita», ha ironizzato Enrico Papi commentando il calo di...