NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] (Pisa), rinnovata e ampliata su progetto di Antonio Ferri (Roani Villani, 1991). Gli affreschi, inseriti entro al 1732 risale la tela con Gregorio VII che scomunica l’imperatore Enrico IV dipinta per la chiesa di S. Maria a Vallombrosa a Reggello, ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] a tre rampe, ambienti impreziositi da affreschi di Enrico Coleman, Giuseppe Sciuti, Giuseppe Ferrari e Salvatore borgo Angelico (1875); casa Ferri, via Leonina (1875); casa Tomassini, via Panisperna (1877); rimesse Ferri, vicolo S. Nicola da ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] es. al cardinal Maurizio di Savoia, fratello della dedicataria). Ma l’autore dice anche che furono composti «allo strepito de’ ferri e dell’armi del serenissimo padre suo» (forse intorno al 1613?).
La centralità delle Canzonette a 2 voci del 1605 ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] ad Ancarano, mentre uno risponde alla proposta in versi di Ferro. Nel settembre 1581 venne scelta da Giacomo Luigi Cornaro per alcune orazioni rivolte ai sovrani europei, tra i quali Enrico III di Francia in occasione del suo viaggio a Venezia ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] altri mss. italiani, in Raccolta di opuscoli scientifici e letterari (Venezia 1780).
La carriera ecclesiastica fu rapidissima: Pellegrino Ferri, vescovo della diocesi di Adria, «in meno di un mese» gli conferì «gli ordini del Suddiaconato e Diaconato ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] in quo ponuntur ad amussim Lutherana ut iustum possit ferri iudicium.
L'occasione prossima ed insieme il canovaccio - il fatto di doversi interessare della questione del "divorzio" di Enrico VIII. Infatti fu con la mediazione di Francesco Zorzi che l' ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] iscrisse al PSI nel 1897. Seguace di E. Ferri, fece parte della corrente rivoluzionaria del partito, nel quale Roma-Bari 1988, ad ind.; W. Gianinazzi, L'itinerario di Enrico Leone: liberismo e sindacalismo nel movimento operaio italiano, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
SCHEIWILLER, Giovanni Celestino
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di San Gallo (Svizzera) e dal 1879 impiegato presso la libreria Hoepli [...] Van Gogh pittore di Lamberto Vitali; Renoir di Enrico Piceni, Toulouse-Lautrec di Leonardo Borgese e via 1983; Arcana Scheiwiller. Gli archivi di un editore, a cura di L. Ferri - G. Tortorelli, Milano 1986; Cinquant’anni di cultura a Milano 1936-1986 ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] sultano riconoscente un premio di 8000 bisanti d'oro e il dono onorifico di un cavallo coperto da un panno d'oro e ferrato con ferri d'argento, che fu condotto in trionfo per la città, ma soprattutto si vide ampliare tutti i privilegi di cui i suoi ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] Padova nel 1871 e diretta dall’entomologo Enrico Verson.
Come direttore del Museo di P., in Schola & Vita, V (1930), 4-5, pp. 136-138; G. Ferri, Un caposcuola di cristallografia morfologica ed ottica in Italia. R. P. (1848-1930), Messina 1937; ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
baudiano
agg. Di Pippo Baudo, proprio del suo stile e della sua maniera di condurre spettacoli televisivi. ◆ In serata, si è poi accesa la polemica con Enrico Papi: «L’era baudiana è finita», ha ironizzato Enrico Papi commentando il calo di...