TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] Roma. Dal 1881 al 1883 Tanlongo fu componente, con Felice Ferri, della Commissione di requisizione dei quadrupedi per l’esercito nel mandamento , 1893, p. 498). La difesa dell’avvocato Enrico Pessina non contestò le accuse; contestò che fossero reati ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] ipotesi che fosse stato composto al tempo della spedizione di Enrico VII. Forte è il sapore guelfo del lavoro in Faucon-A. Thomas, Paris 1884-1935, IV, nn. 2410, 4200; G. Ferri, Le carte dell'Arch. Liberiano, in Archivio d. Soc. romana di storia ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] un punto di rottura, poiché Bainbridge scriveva a Enrico VIII accusando il G. di rivelare i segreti inglesi cura di L. Nanni, Città del Vaticano 1992, ad indicem; G. Ferri, De rebus gestis et scriptis Hadriani Castellesi, Faventiae 1771, pp. LXXIII ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] e umoristico aiutò il giovane Stoppa a forgiare i ferri del mestiere in direzione di una progressiva personalizzazione del Charles Dyer, testo italiano di Masolino D’Amico), poi con Enrico Maria Salerno (Giochi da ragazzi, 1970, di Robert Marasco) e ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] custoditi presso il museo di Feltre, tra i quali un tripode, un ferro protettivo in stile impero, due alari, una fioriera con tre vasche ovali realizzando la cancellata d’ingresso disegnata da Enrico Griffini. Per la sezione della Famiglia artistica ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] Condannato, con sentenza del 12dic 1837, a venticinque anni di ferri, che vennero ridotti a sette dall'amnistia del 28 maggio il 29 marzo 1880.
Opere: Difesa per il barone d. Enrico Pisani Ciancio e consorti contro d. Carmelo Floreno e consorti alla ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] nel 1947 quando, su invito dell’ing. Enrico Piaggio, aveva realizzato un servizio sugli omonimi stabilimenti dall'Italia di T. P., a cura di R. Pagani - M. Ferri, Piacenza 2012.
Tra le pubblicazioni sull'agenzia Publifoto, le più significative: 40 ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] ebbe nel cofondatore Lavelli e più tardi in Enrico Cernuschi due figure di punta della redazione. Emigrati, s. I, m. 51, f. P. P.; s. II, m. 32, f. Ferri Nicola; Archivio di Stato di Venezia, Presidenza di luogotenenza lombardo-veneta, b. 292, f. 3/2 ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] condannò Tripoti, frattanto contumace, a ventiquattro anni di ferri. Il patriota si era rifugiato ad Ascoli e, nel quartier generale dei legittimisti, unendosi alle colonne del generale Enrico Cialdini anche nella battaglia del Macerone (20 ottobre ...
Leggi Tutto
MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] sierologica della echinococcosi, in Il Policlinico, sez. pratica, 1957, vol. 64, n. 34, pp. 1117-1124; con L. Ferri, La diagnosi immunologica della idatidosi umana con l’antigene contenuto nell’estratto acquoso della membrana cistica, in Minerva ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
baudiano
agg. Di Pippo Baudo, proprio del suo stile e della sua maniera di condurre spettacoli televisivi. ◆ In serata, si è poi accesa la polemica con Enrico Papi: «L’era baudiana è finita», ha ironizzato Enrico Papi commentando il calo di...