Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] recensiva la Teorica dell'imputabilità di EnricoFerri, «efficace cooperatore del rinnovamento della sul gran tema della politica criminale, si guardava con interesse a Lombroso, Ferri e Garofalo, e a Turati, Colajanni, Sighele, ricompresi in una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] , pp. 124-84.
G. Speciale, Antologia giuridica. Laboratori e rifondazioni di fine Ottocento, Milano 2001.
E.R. Papa, EnricoFerri tra socialismo giuridico e riforme istituzionali, in Riforme e istituzioni fra Otto e Novecento, a cura di L. Cavazzoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] .
L’offensiva positivista risale agli inizi degli anni Ottanta del 19° sec., quando apparvero i Nuovi orizzonti (1881) di EnricoFerri, ampliati nel 1884 e poi riproposti come Sociologia criminale (1892, 1900, 1929-30); e il saggio Ciò che dovrebbe ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] saggiato il Partito repubblicano, scelse infine quello socialista. Il suo iniziatore e protettore fu il suo ex professore EnricoFerri, uno dei leader del partito, che lo inserì prima nel suo quindicinale Socialismo, poi, quando ne divenne direttore ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] lì a poco alle dimissioni.
Sconfitto al Congresso di Bologna (8-11 aprile 1904) da un ordine del giorno di EnricoFerri, appoggiato dai sindacalisti rivoluzionari di Arturo Labriola, Turati tornò in maggioranza al successivo Congresso di Roma (7-10 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] e già funzionario a Ginevra della Società delle nazioni) EnricoFerri, tra questi economisti il più vicino al fascismo. L temi dagli autori italiani (Carlo Cassola, Maffeo Pantaleoni, Enrico Barone), le opere di Alfred Marshall e la prima ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] toscana e poi nella fondazione della connessa rivista Studi senesi (il cui principale impulso si dovette al penalista EnricoFerri). Del 1881 è anche una ‘lettera aperta’ destinata a Filippo Serafini e pubblicata nella rivista da questi diretta ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] religioso, politico, sociale di Giuseppe Mazzini, 1905) l’accusa di borghese reazionario mossa a Mazzini da EnricoFerri. Salvemini inoltre, sulla scorta delle sue convinzioni democratiche, socialiste, federaliste, richiamò l’attenzione sul ruolo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] progetto di riforma della parte generale del codice penale, predisposto nel 1921 da una commissione ministeriale presieduta da EnricoFerri (Relazione al progetto preliminare del codice penale). Il progetto non aveva poi avuto seguito, ed era caduto ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] ma l’argomento venne criticato dalla commissione, che respinse l’elaborato. Si laureò quindi nel 1923 all’Università di Roma, discutendo con EnricoFerri una tesi su I recidivi e l’idoneità della pena. Nella capitale strinse contatti con i futuristi ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
baudiano
agg. Di Pippo Baudo, proprio del suo stile e della sua maniera di condurre spettacoli televisivi. ◆ In serata, si è poi accesa la polemica con Enrico Papi: «L’era baudiana è finita», ha ironizzato Enrico Papi commentando il calo di...