TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] faceva parte dal 1194, per un decreto dell'imperatore Enrico VI) è possibile grazie a una notizia presente nella Scienze Lettere e Arti di Palermo", 6, 1900, pp. 1-55; T. Ferri, Appunti su Quilichino e le sue opere, "Studi Medievali", 9, 1936, pp. ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] un altro esempio precoce di questa tipologia, eseguito però in ferro dorato, è conservato nella basilica di S. Marco a si tratta del c. posto a chiudere l'entrata alla cappella di Enrico V nell'abbazia di Westminster e di quelli, eseguiti da John ...
Leggi Tutto
QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] studiare all’Accademia Albertina di Torino, sotto la guida di Enrico Gamba, che lo ammise a frequentare il suo studio ( ), e l'anno successivo seguì i corsi di Gaetano Ferri.
Dal 1865 avviò la sua partecipazione all’Esposizione della Società ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] C. si trasferì nel 1867 a Firenze presso il Ferri, che allora insegnava presso l'Istituto di studi superiori, in Italia, Firenze 1957, pp. 273-313; E. Sanesi, Un'amicizia ital. di Enrico Boutroux, in Settanta, V (1974), 1, pp. 63-72; C. Mazzatinti, C ...
Leggi Tutto
Orvieto (Orbivieto)
Mario Sensi
Pier Vincenzo Mengaldo
Città dell'Umbria, rimasta tristemente famosa per l'accanimento delle sue lotte di Parte. D. nel canto VI del Purgatorio, lamentando l'anarchia [...] i Filippeschi, che avevano sperato nella presenza di Enrico VII per assumere stabilmente il potere, furono vinti in 'interesse dantesco appartenenti alla biblioteca comunale: C. Ferri, Manoscritti di argomento dantesco nella biblioteca comunale di ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] di Strabone.
Quanto ai paesi Danubiani, il Norico e la Dalmazia erano già noti per le loro ricchezze in oro e in ferro, nei primi tempi della dominazione romana, ma l'attività mineraria si andò poi sviluppando sempre più durante l'impero per tutto l ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] ricoperto di lamina, nel tesoro di Essen), a Ratisbona, sotto Enrico II (altare d'oro della cattedrale di Basilea, oggi nel per mezzo di una forma di legno duro o di ottone, e di un ferro da stozzare. La stampa si compie a mezzo di uno stampo e di una ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] 'arte e dell'artigianato lucchese, pitture, sculture, ferri battuti, mobili, bronzi, intarsî, conî, stoffe, sosta a benedire i guerrieri crociati (1096).
Certo il conflitto fra Enrico IV e il figlio determina netto l'indirizzo della politica di Lucca ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Montecarasso, ecc., dall'età del bronzo all'ultima del ferro dimostrano che ci si trova in presenza di una popolazione Milanesi assaltano e occupano Mendrisio, Simone da Orello ed Enrico di Sacco assediano e conquistano Bellinzona, dopo aver sconfitto ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] Tuttavia dobbiamo ricordare un pratico, maniscalco e costruttore di ferri chirurgici, Martin Bogme (1559-1636) che godette a gli altri il maestro maresciallo italiano Annibale alla corte di Enrico VIII. F. Herbert nel 1523 adopera la parola horse- ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
baudiano
agg. Di Pippo Baudo, proprio del suo stile e della sua maniera di condurre spettacoli televisivi. ◆ In serata, si è poi accesa la polemica con Enrico Papi: «L’era baudiana è finita», ha ironizzato Enrico Papi commentando il calo di...