Alcuni corpi presentano proprietà fisiche (elasticità, indice di rifrazione, assorbimento, ecc.) differenti nelle diverse direzioni. Tali corpi si dicono anisotropi, e la proprietà predetta si dice anisotropia. L'esempio più tipico di corpi anisotropi è dato dalla maggior parte dei corpi cristallizzati; altri esempî sono il legno e in generale le sostanze fibrose, che hanno proprietà diverse nella ...
Leggi Tutto
È l'unità di pressione nel sistema di misure c. g. s. Essa è definita come la pressione che esercita la forza di una dine sulla superficie di un cmq.; le sue dimensioni sono dunque L-1 M T-2. Tale unità è legata alle altre unità più in uso per la misura della pressione dalle seguenti relazioni: 1 atmosfera = 1.010.000 barie; 1 kg/cmq. = 981.000 barie ...
Leggi Tutto
Fisico francese nato a Saint Satur, presso Sancerre, il 2 gennaio 1841, ivi morto il 14 febbraio 1915; professore di fisica all'università di Lione; dal 1891 socio dell'Accademia delle scienze di Parigi. Di lui si ricordano specialmente gli studî sopra l'elasticità dei solidi e la compressibilità e dilatazione dei liquidi e dei gas ...
Leggi Tutto
. S'intende per atomo-grammo di un elemento chimico una quantità di quell'elemento la cui massa sia eguale a tanti grammi quanto è il peso atomico dell'elemento considerato. In un atomo-grammo di qualsiasi elemento è contenuto lo stesso numero di atomi; e precisamente 6,06•1024 ...
Leggi Tutto
Gesuato e professore di matematica, nato nel 1623, e vissuto a Padova, ove scrisse diverse opere di geometria. Di lui si ricorda particolarmente una polemica col Riccioli, in favore del sistema copernicano. La data della sua morte, avvenuta verso la fine del 1600, è incerta ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The EnricoFermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] The University of Edinburgh Edimburgo, Gran Bretagna)
Gábor Horváth
(Biológiai Fizika Tanszék, Eötvös Lorámd Tudomámyegyetem Budapest, Ungheria)
I trilobiti, un gruppo di artropodi marini comparsi durante ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] elettrica. Nel 1956 il gruppo americano Power Reactor Development Co. iniziò la costruzione di un r. veloce denominato EnricoFermi (a ricordo del fatto che il grande fisico italiano aveva già previsto e sottolineato il ruolo fondamentale riservato ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Casola in Lunigiana, Massa-Carrara, 1950). Laureato in Fisica presso l’università di Pisa, dove dal 1999 al 2021 è stato docente ordinario di Fisica generale, ha partecipato a diversi [...] alla scoperta del bosone di Higgs. Ha ricevuto diversi riconoscimenti tra cui il Fundamental Physics Prize nel 2012, il Premio EnricoFermi nel 2013 e la Medaglia d’onore del Presidente della Repubblica nel 2014. Ha pubblicato tra l’altro i testi ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Fisico, nato a Pisa il 22 agosto 1913, fratello del genetista Guido (nato a Pisa nel 1907) e di Gillo. Dopo aver fatto parte, negli anni 1933-36, del cosiddetto "gruppo di Roma", formatosi [...] intorno a EnricoFermi, per ragioni politiche si trasferì in Francia e quindi (1940) negli SUA, dove poco dopo riprese a lavorare con Fermi, nel progetto relativo alla realizzazione della bomba atomica, assumendo cariche ufficiali nella Commissione ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] nuovi affascinanti esperimenti.
bibliografia
Laser Manipulation of Atoms and Ions, Atti della scuola internazionale di fisica "EnricoFermi", Corso cxviii, ed. E. Arimondo, W. Phillips, F. Strumia, Amsterdam 1992.
M. Inguscio, Spettroscopia atomica ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...