MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] ricercatori, con il vantaggio di semplificare notevolmente il metodo di misurazione.
Negli stessi anni, a via Panisperna EnricoFermi e i suoi collaboratori si preparavano alle grandi scoperte del 1934 sulla radioattività indotta dai neutroni e sulle ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] Perché la terra trema. Storia di terremoti e vulcani, Milano 1998), con M. Levy; Addio alle crode, Torino 2004. Inoltre, Ricordando EnricoFermi (Memorie di un non-fisico), in Il Nuovo Saggiatore, 1987, vol. 1, n. 3, pp. 54-65; A life in education ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] e matematiche nell'ateneo di Palermo, a cura di P. Nastasi, in Quaderni del Seminario di storia della scienza, n. 7, Palermo 1998, pp. 121-165; EnricoFermi e l'Enciclopedia Italiana, a cura di S. D'Agostino - A. Rossi, Roma 2001, pp. XI, XIII, 18. ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] adrianea. Ancora in tema di riqualificazione funzionale si rammentano la ristrutturazione del Consorzio agrario di via EnricoFermi nel quartiere Ostiense, il progetto di trasformazione del complesso dell’ex deposito Stefer sulla via Appia Nuova ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] cui possono attraversare indisturbati enormi spessori. La loro esistenza fu proposta nel 1930 dal fisico Wolfgang Pauli; ma fu EnricoFermi a dare al neutrino il suo nome. Si conoscono tre ‘famiglie’ di neutrini (il neutrino elettronico, il neutrino ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] di origine napoletana.
A Roma intraprese studi classici nel ginnasio-liceo Umberto, dove strinse amicizia con EnricoFermi, di un anno più giovane. Negli anni del liceo i due giovani svilupparono l’interesse per le materie scientifiche, incoraggiati ...
Leggi Tutto
Matematica e strumenti di calcolo
Angelo Guerraggio
Matematica e strumenti di calcolo
Quella che ha portato ai moderni calcolatori è una strada lunga, anche se percorsa negli ultimi decenni con un passo [...] cosiddetta “macchina ridotta” e poi con la cep, si conclude a Pisa la storia iniziata da un suggerimento di EnricoFermi (1901-1954) nell’agosto 1954 e sviluppatasi con un’interessante collaborazione tra università e Olivetti.
Da molti anni a questa ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] con l’obiettivo di coordinare l’attività scientifica per la fisica nucleare.
Già da tempo, seguendo indicazioni date da EnricoFermi, era apparsa chiara alla comunità scientifica italiana la necessità di dotarsi di un acceleratore di particelle, che ...
Leggi Tutto
TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] perché il progetto fu assegnato alla provincia di Roma e venne poi realizzato a Frascati. Su suggerimento di EnricoFermi, l’Università di Pisa decise allora di destinare quei fondi alla costruzione di un calcolatore a fini scientifici, proponendo ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] nell’Ateneo romano. Luria frequentava i ‘ragazzi di via Panisperna’, il gruppo di fisici delle particelle capeggiato da EnricoFermi. Con i loro esperimenti sulla lisogenicità, Rita e Luria misurarono la quantità minima di batteriofagi necessari a ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...