La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] noto come Atanasov Berry computer e indicato con la sigla ABC.
Il primo reattore nucleare a fissione. Viene realizzato da EnricoFermi, premio Nobel 1938 per la fisica. Barre di uranio sono inserite in una matrice di grafite che provvede a moderare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Severi, Guido Castelnuovo e Luigi Fantappiè sarebbe stato condotto sotto la guida del nuovo magistero di EnricoFermi, è l’insistenza sui caratteri animaleschi di quell’esperienza postribolare, situata a distanza irriducibile dalla rarefazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] l’impulso decisivo arrivò da Pisa, dove nell’agosto 1954 il premio Nobel EnricoFermi (1901-1954) suggerì al rettore di quella università, l'agronomo Enrico Avanzi (1888-1974), di impiegare alcuni fondi residui nella costruzione di un elaboratore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] (SAIGS), che ha lo scopo di produrre gomma sintetica.
1942
• Il 2 dicembre, in un laboratorio dell’Università di Chicago, EnricoFermi ottiene la prima reazione nucleare controllata.
1943
• Il 15 maggio, a Caviaga (presso Lodi) un gruppo di tecnici e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] e foschi presagi
Le premesse del nucleare italiano risplendono d’eccellenza. Quella delle ricerche di fisica nucleare del gruppo di EnricoFermi a Roma negli anni Trenta del 20° sec., che, coronate dal conferimento del premio Nobel (1938) al fisico ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] teoria del funzionale densità (DFT). Esso trae origine da due lavori, pubblicati contemporaneamente nel 1928 da EnricoFermi e Llewellyn H. Thomas, incentrati sulla constatazione che l'energia della compagine elettronica dipende unicamente da una ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] di Roma (1935), accademico pontificio (1936). Morì a Roma il 20 luglio 1937.
EnricoFermi
Il Premio Nobel per la fisica fu attribuito a EnricoFermi nel 1938 "per la sua dimostrazione dell'esistenza di nuovi elementi radioattivi prodotti dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] Pisa a diventare in poco tempo uno dei centri della cultura informatica italiana, grazie a un dono dell’intelligenza di EnricoFermi (1901-1954) che, nel 1954, suggerì di investire i 150 milioni (circa 2 milioni di euro attuali) messi a disposizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] , Ettore Majorana: aspects of his scientific and academic activity, Pisa 2008.
G. Maltese, Il Papa e l’Inquisitore. EnricoFermi, Ettore Majorana, via Panisperna, Bologna 2010.
Sul periodo 1945-2000:
The origins of solid-state physics in Italy, 1945 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] statistiche.
A Pisa, l’università progettò e realizzò la Calcolatrice elettronica pisana (CEP). Ispiratore di questa iniziativa era stato EnricoFermi nel 1954, durante una visita all’Alma Mater.
Nel 1955, all’avvio del progetto CEP, fu l’Olivetti a ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...