ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] anni soggiornò a Padova con il figlio Giancarlo Wick (nato nel 1909 dal matrimonio con Federico Carlo Wick), allievo di EnricoFermi, docente di fisica prima a Palermo quindi presso l'università di Padova. Infine si ritirò a Torino dove rimase fino ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] Levi-Civita, Luigi Fantappié, Guido Castelnuovo, Francesco Severi). Superato il biennio propedeutico, ricevette l’invito di EnricoFermi a frequentare l’istituto di via Panisperna; preferì, tuttavia, l’amicizia con Scipione (Gino Bonichi), Mario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] per la prima di fisici come Wolfgang Pauli, Pasqual Jordan – presso il quale fece apprendistato il giovane laureato EnricoFermi – che con Werner Heisemberg contattò Niels Bohr durante la gara fra nazisti e americani per arrivare alla bomba atomica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] sotterranei di uno stadio di Chicago, viene sperimentata con successo la prima pila atomica. Il suo massimo artefice, EnricoFermi, dimostra in tal modo di poter determinare e controllare una reazione a catena. Il passo successivo è l’allestimento ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] passione per la montagna, come molti altri fisici suoi contemporanei. Tra i compagni di arrampicata in gioventù anche il coetaneo EnricoFermi.
Morì a Padova il 5 dicembre 1988, a breve distanza dalla perdita della sua compagna di vita Matilde.
Fonti ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] partire dal novembre del 1937, presso l'istituto di fisica G. Marconi dell'università di Roma.
A contatto con EnricoFermi ed il suo gruppo, il C. maturò interessi teorici specifici nel settore allora emergente dell'elettrodinamica quantistica. Alla ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] o universitari: fra questi Vincenzo Rosa, insegnante privato di Guglielmo Marconi, e Luigi Puccianti, professore di EnricoFermi.
Nei primi anni all’Istituto di Firenze, Ròiti si interessò principalmente a misure elettriche commissionategli dal ...
Leggi Tutto
reazione nucleare
Omar Benhar Noccioli
Produrre energia trasformando gli atomi
Nelle reazioni che coinvolgono i nuclei degli atomi si formano – differentemente dalle reazioni chimiche – elementi diversi [...] della produzione di energia per uso civile.
La fissione nucleare controllata fu realizzata per la prima volta da EnricoFermi, a Chicago, nel 1942. Nella fissione controllata si impiegano sostanze che assorbono i neutroni prodotti durante le reazioni ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giulio Cesare.
Nadia Robotti
Nacque a Roma il 5 aprile del 1885 da Giuseppe, scultore, e da Virginia Pesarini.
Dopo aver conseguito il diploma di licenza liceale nel 1902 presso il liceo [...] stessa sede dell’Istituto di fisica di Roma, di cui Corbino era direttore e dove Trabacchi era stato assistente, e dove EnricoFermi, a partire dal 1927, avrebbe compiuto le sue ricerche in fisica teorica e in fisica nucleare. Nel 1935 l’Ufficio si ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] minaccia, per il paese d’accoglienza. L’arrivo di accademici europei spesso di altissimo livello (basti ricordare EnricoFermi) fu, per esempio, uno dei fattori che permisero alle università statunitensi di acquisire la leadership mondiale. Tra ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...