ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, ducadi Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] del 1558. Raggiunto il fratello Alfonso nei pressi di Edolo, il 9 agosto giunse a Parigi. Nipote di Luigi XII, cugino per parte materna del, re Enrico II, cognato del potente ducadiGuisa, marito di Anna d'Este, fu accolto nella corte francese ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] dell'umile nascita di Leonora, di nemici del C. e del desiderio diEnrico IV di limitare il numero di italiani del seguito .
Il C. scherzò sulla sua nuova posizione con il ducadiGuisa, spiegando che egli era nato nella casa dei conti della ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] di guerra il C. accompagnò in Inghilterra Ferrante Gonzaga, che si recava presso Enrico VIII a stabilire il piano di comando dei contingenti spagnoli inviati in Francia in aiuto del ducadiGuisa. Il C. partecipò così alla campagna contro gli ugonotti ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] la S. Sede, ottenne la promessa di un considerevole aiuto di cinquanta vascelli, ventiquattro galere e un milione di ducati. Nelle trattative si inserì, offrendo il proprio appoggio, anche Enricodi Lorena, ducadiGuisa, in quel tempo a Roma. Sfuggì ...
Leggi Tutto
Carlo IX Re di Francia
Carlo IX
Re di Francia (Saint-Germain-en-Laye 1550-Vincennes 1574). Figlio diEnrico II, nel 1560 successe sul trono al fratello Francesco II, sempre però soggetto alla reggenza [...] della madre Caterina de’ Medici. Nel periodo delle guerre di religione, assecondando la madre e il ducadiGuisa, acconsentì al massacro degli nella notte di s. Bartolomeo (24 ag. 1572). ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) diEnrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] di Knox, contro la politica filofrancese della regina madre Maria diGuisa, duca d'Alençon, fratello del re di Francia, né tantomeno quella, probabilmente solo ventilata da E. stessa, di sposare il suo favorito Robert Dudley, futuro conte di ...
Leggi Tutto
Figlio ed erede (n. 1518 - m. Les Andelys 1564) di Carlo ducadi Vendôme, dopo aver combattuto contro Carlo V, per il suo matrimonio con Giovanna d'Albret (1548) divenne nel 1555 re di Navarra. Avvicinatosi [...] appoggio la reggenza alla morte diEnrico II (1559) e poi di Francesco II (1560). Dopo una serie di voltafaccia, sperando nell'appoggio del papa e nella riconoscenza di Filippo II, nonché di Caterina de' Medici e dei Guisa cattolici, si unì a questi ...
Leggi Tutto
Figlia (Linlithgow 1542 - Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587) di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d'Inghilterra voluto [...] la difficile situazione sposando M. col ducadi Norfolk. Un progetto che fallì presto, mentre M. tentava disperati complotti con i Guisa e con Filippo II di Spagna, finché, compromessasi imprudentemente nella congiura di A. Babington, nell'ott. 1586 ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] ivi 1632) servì il ducadi Savoia, suo cugino, e conquistò il marchesato di Saluzzo (1588); seguace dei Guisa, governò il Delfinato (1591); divenuto fautore diEnrico IV, si segnalò all’assedio di Amiens.
Il titolo diducadi N. fu ripreso per Louis ...
Leggi Tutto
Figlio (Fontainebleau 1551 - Saint-Cloud 1589) diEnrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re dei Valois. Insieme alla madre fu uno dei promotori della strage della notte di S. Bartolomeo contro gli [...] i calvinisti e il loro campione Enricodi Navarra (1585), per poi volgersi contro lo strapotere diEnricodiGuisa, che aveva suscitato una sommossa contro di lui a Parigi (1588). Fatto assassinare a Blois EnricodiGuisa, si unì al Navarrese per ...
Leggi Tutto
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...