ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio diEnrico II ducadi Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] 11v) copiò l'episodio analogo con Carlo il Calvo presente nella c.d. Bibbia di S. Paolo, dell'870 ca. (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl Quest'ultimo è a guisadi rilegatura di evangeliario; la faccia anteriore è rivestita da una lastra di ambra al centro ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia francese, che deriva il suo nome dalla città diGuise, e discende da un ramo cadetto della casa di Lorena. Renato II di Lorena fu (1504) investito della contea di G., in precedenza concessa [...] figlio Claudio ottenne l'innalzamento della contea in ducato con la dignità di pari di Francia. Si succedettero sette duchi diGuisa: Claudio, Francesco, Enrico I, Carlo, Enrico II, Luigi Giuseppe (m. 1671) e Francesco Giuseppe. Morto questi (1675 ...
Leggi Tutto
GUISA, Francesco ducadi
Georges Bourgin
Nacque al castello di Bar, il 17 febbraio 1519, da Claudio di Lorena e da Antonietta di Borbone. Gli giovò, prima, l'ottima situazione acquistata dal padre alla [...] 1549 Anna d'Este, figlia di Ercole II d'Este, ducadi Ferrara e di Renata di Francia, e ne ebbe sei figli, dei quali Enrico I o Sfregiato, Luigi II cardinale diGuisa, Carlo ducadi Mayenne, Caterina duchessa di Montpensier.
Bibl.: I Mémoires, nell ...
Leggi Tutto
Quarto ducadi G. (1571-1640); figlio del ducaEnrico I, fu arrestato il giorno dell'assassinio del padre ma riuscì a evadere. Ottenne il favore diEnrico IV (1594); sottomise la Linguadoca, combatté (1617) [...] nell'esercito dei principi contro C. Concini e la corte e (1632) dovette andare in esilio in Italia, ove morì, mentre il ducato veniva confiscato dal re ...
Leggi Tutto
Guisa, Carlo di (detto il Cardinale di Lorena)
Guisa, Carlo di
(detto il Cardinale di Lorena) Ecclesiastico e politico (n. 1525-m. Avignone 1574). Figlio del duca Claudio, fu nominato (1538) arcivescovo [...] Reims, poi (1547) cardinale-ducadi Reims, su istanza del re Enrico II. Ebbe parte politica di primo piano, insieme col fratello Francesco, sotto Enrico II, Francesco II e Carlo IX. Fu nemico implacabile del calvinismo e (1562) guidò la delegazione ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] (1883) quale unico pretendente, fu espulso (1886). Infine Luigi Filippo Roberto (1869-1926), privo di discendenza maschile, passò i suoi diritti al cugino Giovanni, ducadiGuisa.
Tra gli altri esponenti della famiglia si ricordano: Carlo d’O., conte ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Châtillon-sur-Loing 1519 - Parigi 1572). Segnalatosi nel 1545 nelle operazioni contro Boulogne, fu nominato (1547) generale in capo della fanteria e ammiraglio di Francia (1552): carica, [...] fanatica dei Guisa, e ben più di Caterina de' Medici, non lo permisero; la notte di s. Bartolomeo annullava la spedizione di Fiandra: il 22 agosto 1572 il C. venne ferito dal capitano Maurevel e la notte del 24 trucidato dai sicarî del ducadiGuisa. ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico (n. 1512 - m. Dreux 1562). Di antica famiglia lionese, divenne (1532) scudiero del delfino, il futuro re Enrico II, del quale seppe guadagnarsi il favore, così che Enrico, divenuto [...] dopo rilasciato e rinviato in patria per influire sul re per la rapida conclusione della pace di Cateau-Cambrésis. Alla morte diEnrico II, divenne con A. de Montmorency e col ducadiGuisa uno dei capi del triumvirato cattolico. Morì nella battaglia ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico francese (Chantilly 1534 - Agde 1614), figlio secondogenito di Anne e di Maddalena di Savoia di Tenda, dal 1552 prese parte alle guerre, esterne e interne, della Francia: governatore [...] finì, per avversione alla corte e ai Guisa, per accordarsi con essi; figura eminente di Beaulieu (1576); ma poi, venuto in sospetto agli ugonotti, dovette riavvicinarsi a Caterina de' Medici. Alla morte diEnrico III, aderì subito alla causa diEnrico ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] ivi 1632) servì il ducadi Savoia, suo cugino, e conquistò il marchesato di Saluzzo (1588); seguace dei Guisa, governò il Delfinato (1591); divenuto fautore diEnrico IV, si segnalò all’assedio di Amiens.
Il titolo diducadi N. fu ripreso per Louis ...
Leggi Tutto
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...