ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] e al cognome di Orsini, con al centro la rosa aradica degli Orsini e un giglio, allusivo al casato dei Valois.
Dagli ultimi mesi 1548 andò a prestare giuramento al sovrano Enrico II e avviò una serie di lavori per migliorare la diocesi; celebrò la ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] in occasione delle nozze di Caterina de’ Medici con Enrico d’Orléans, futuro Enrico II. Compose inoltre il di Lione (Torino, Archivio di Stato, J. A. X. 16), regalato a Emanuele Filiberto di Savoia al momento delle sue nozze con Marguerite de Valois ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] Valois.
Il 23 nov. 1539 ricevette il canonicato della basilica di S. Pietro. Fu nominato governatore di Tivoli l'11 ott. 1540. Nominato vescovo di scandito il conseguimento della pace tra Francesco I ed Enrico VIII (giugno 1546). Lo stesso rilievo è ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] la politica conciliante diEnrico III e di Caterina de' Medici, i quali, in ragione di ciò, nel febbr Balerme 1888, p. 286; P. Lauzun, Itinéraire raisonné de Marguerite de Valois en Gascogne d'après ses livres de comptes, 1578-1586, Paris 1902, ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] di Londra e di Parigi.
Nella lettera credenziale rilasciatagli il 17 luglio 1408 i cardinali lo raccomandarono al re Enrico Henry the Fourth, III, London 1896, pp. 352, 363 s.; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-IV, Paris 1896-1902 ...
Leggi Tutto
SCOTI, Daniele
Tommaso Duranti
(Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] promotori i doctores Prosdocimo Conti, Enrico da Alano e Giovan Francesco Capodilista (Acta graduum..., a cura di C. Zonta - I. e memorie della società istriana di archeologia e storia patria, XXV (1909), pp. 170-284, n. 45; N. Valois, Le pape et le ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] 1285-1314).
Le guerre dei Valois
Con l'esaurimento della linea diretta della dinastia capetingia fu il ramo dei Valois a detenere per oltre due secoli Enrico IV, di Luigi XIII (1610-43) e poi soprattutto di Luigi XIV (1643-1715) ‒ oltre che di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] di pace pone fine alla guerra e il sovrano inglese Enrico VI (1421-1471) continua a intitolarsi re didi espansione verso Oriente della potenza francese.
Il conflitto con la Borgogna diventa, perciò, il nuovo obiettivo della monarchia dei Valois ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] di Cateau-Cambrésis (1559). Dopo il ristabilimento dei Savoia sul trono ducale, Girolamo Provana continuò a mantenere intensi contatti con la corte dei Valois con i ministri diEnrico IV (impegnato nella definizione della Pace di Vervins con Filippo ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] 'estate 1595, poco prima della morte, con lettere diEnrico IV datate da Troyes, 30 maggio 1595, che G. Galiffe, Le refuge italien de Genève,Genève 1881, p. 152; U. Valois, Inventaire des arrêts du Conseil d'Etat, règne de Henri IV,I,Paris 1886 ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...