• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Biografie [180]
Storia [138]
Religioni [66]
Storia delle religioni [24]
Arti visive [26]
Diritto [24]
Diritto civile [17]
Letteratura [14]
Geografia [13]
Storia per continenti e paesi [11]

BALLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] e coreografi russi discepoli della grande scuola di Marius Petipa e di Enrico Cecchetti. Occorreva molto coraggio per superare Londra 1942; id., Russian Ballets, Londra 1945; N. de Valois, Invitation to the Ballet, Londra 1942; L. Vaillat, Histoire ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – THE RAKE'S PROGRESS – NAZIONAL-SOCIALISMO – NINETTE DE VALOIS – CONSTANT LAMBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLO (1)
Mostra Tutti

CHANTILLY

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] -Senlis-Crépy-en-Valois; un servizio giornaliero di autobus la unisce a Senlis e Montsoult. Le Conferenze di Chantilly durante la Bossuet, e tracciò nella foresta viali regolari. Il principe Enrico Giulio (1686-1709), figlio del gran Condé, fece ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – ANNE DE MONTMORENCY – SIMONETTA VESPUCCI – QUELLA DELLA SOMME – CORNEILLE DE LYON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANTILLY (1)
Mostra Tutti

SAINT-DENIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN * Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] scomparsa ora la cappella dei Valois iniziata da Caterina de' Medici di sua moglie e dei loro figli, il più grandioso di tutti (architettura di Filiberto Delorme e del Primaticcio, statue di Pietro Bontemps e di Francesco Marchand), e quello di Enrico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-DENIS (1)
Mostra Tutti

CARLO VII re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Parigi il 2 febbraio 1403; era il quinto figlio di Carlo VI, il re pazzo, e di Isabella di Baviera. Ebbe il titolo di conte di Ponthieu, e poiché nessuno si attendeva che potesse salire al trono, [...] , che fu accusato di premeditazione; il nuovo duca di Borgogna riconobbe re di Francia Enrico V d'Inghilterra, les Cantons suisses, Zurigo 1881. Per le fonti, v. Les sources de l'histoire de France, I; A. Molinier, Les Valois, 1328-1461, Parigi 1904. ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO III DI BRETAGNA – ENRICO V D'INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA PAURA – ISABELLA DI BAVIERA – CONCILIO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VII re di Francia (2)
Mostra Tutti

ARMAGNACCHI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] più a Parigi. Ma in quel momento Enrico V d'Inghilterra rinnovava la guerra contro la di sé. Bibl.: Jarry, La vie politique de Louis d'Orléans, Parigi 1889; S. Luce, La France pendant la guerre de cent ans, Parigi 1890; A. Coville, Les premiers Valois ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO V D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GIOVANNI SENZA PAURA – VALENTINA VISCONTI – FRANCIA, GIOVANNI

CARLO VI re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio primogenito di Carlo V e di Giovanna di Borbone, nacque il 3 dicembre 1368. Da lui ha inizio l'uso di dare costantemente il titolo di Delfino al principe ereditario di Francia. Salì al trono il [...] di Francia il re d'Inghiltera Enrico V, che già aveva sposato la figlia di C., Caterina (trattato di Troyes). E nel 1420 con il genero e il futuro successore Enrico historiques, XLII, pp. 5-67; N. Valois, La France et le grand schisme, Parigi 1896 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SENZA PAURA – ISABELLA DI BAVIERA – VALENTINA VISCONTI – CONTE DI FIANDRA – DUCA D'ORLÉANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VI re di Francia (2)
Mostra Tutti

ABBEVILLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo nel dipartimento della Somme. È situata sulla destra della Somme ed è provvista di un piccolo porto fluviale che comunica, per mezzo [...] si sollevarono e riuscirono a cacciare la guarnigione straniera. Dopo aver fatto parte del dominio di Carlo il Temerario, Abbeville passò ai Valois e, nel 1394, ottenne da Enrico IV la conferma del suo statuto comunale. La sua industria, accresciuta ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – INDUSTRIA TESSILE – EDITTO DI NANTES – BOULOGNE-SUR-MER – ARTE GOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBEVILLE (2)
Mostra Tutti

DREUX

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento Eure-et-Loir, con 11.315 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio. Sorge a 92 m. s. m., sulla riva [...] portò la contea in dote a Gautier I conte del Vexin e Valois. I duchi di Normandia possedettero in seguito la contea, poi i conti di Chartres, uno dei quali Eudes II, la trasmise al re di Francia, Roberto il Pio. Verso il 1135 Roberto I, terzo figlio ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – FRANCESCO D'ALENÇON – DUCHI DI NORMANDIA – FRANCESCO DI GUISA – ROBERTO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREUX (2)
Mostra Tutti

FILIPPO I re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1052 da Enrico I e da Anna di Russia, fu il quarto della dinastia dei Capetingi; regnò dal 1060 al 1108. Furono quarantott'anni di lotte continue e alterne con i potenti feudatarî che circondavano [...] il dominio diretto. Se F. riuscì a prendere Corbie e, approfittando di alcuni casi di morte o di assenza fra i baroni, fece diverse annessioni (Vexin, Vermandois, Valois, ecc.), talvolta patì anche gravi sconfitte (Yèvre-le-Châtel, 1081). Altri ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO II IL ROSSO – BERTRADA DI MONTFORT – LUIGI IL GROSSO – BERTA D'OLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I re di Francia (1)
Mostra Tutti

CARLO IX re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Terzo figlio maschio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Saint-Germain-en-Laye il 27 giugno 1550. La corona reale non pareva destinata al suo capo; ma la morte precocissima del fratello maggiore [...] scritto anche un Traité de la chasse royale (1625; n. ed., a cura di H. Chevreul, Parigi, 1859). (V. tav. XIII). Bibl.: A. 1570-72, Douai 1874; De La Ferrière, Le XVIe siècle et les Valois, Parigi 1879; H. Mariéjol, Catherine de Médicis, 2ª ed., ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – CATERINA DE' MEDICI – JACQUES AMYOT – ENRICO II – VINCENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO IX re di Francia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 41
Vocabolario
enriciano
enriciano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali