PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] tre figli: Giovan Francesco, Elisabetta e Maria. Poco si sa della sua formazione: giovanissimo seguì le orme militari paterne, partendo come mercenario per Enrico II diValois, ma già dal 1558, dopo la cattura da parte degli Spagnoli nell’assedio ...
Leggi Tutto
SFORNO, ‘Ovadyah (Servadio, Salvadio)
Saverio Campanini
– Nacque a Cesena intorno alla metà degli anni Settanta del XV secolo da Jacob di Rubino, non si conosce il nome della madre, e appartenne a una [...] Lumen gentium e il commento al Qohelet apparso postumo sono dedicati al re di Francia Enrico II diValois, forse in virtù di una raccomandazione del cardinale Ippolito II d’Este, legato di Francia. Tra le opere perdute delle quali si ha traccia dall ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] , Enrico Suso, o Susone, del sec. XIV intitolata Horologium Aeternae Sapientiae (A. McMahon, The Catholic Encyclopedia, VII, New York 1910, ad vocem). Per Giovanni Ambrogio Mazenta l’Eterna sapienza fu fondata da Giovanna diValois, figlia di Luigi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] 1422 sopraggiunge la morte.
Il tracollo della monarchia si ha con Enrico VI di Lancaster, figlio diEnrico V e di Caterina diValois, proclamato re di Francia e re di Inghilterra all’età di un anno. La reggenza è assunta in Francia da Giovanni, duca ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] S. Sede, tra il 1593 e il 1596, e per lo scioglimento del matrimonio tra lo stesso Enrico IV e Margherita diValois. In questo frangente, egli assunse una posizione fortemente critica rispetto all’azione del legato pontificio, il cardinale Alessandro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] di un erede nell’assemblea di baroni e di vescovi.
Pretendenti al trono sono il cugino Filippo diValois figlio di Carlo diValois ultimogenito del re Filippo III, fratello di una serie di vittorie per l’Inghilterra a opera diEnricodi Lancaster. ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] specialmente negli ambienti francesi.
Nel 1556pubblica dei dialoghi di polemica antiprotestante sulla negazione della predestinazione degli eletti (dedicati alla sorella diEnrico II, Margherita diValois); sul rapporto tra la grazia divina e il ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] per la diplomazia pontificia: si trattava di convincere il re al matrimonio con Margherita diValois, per impedire così che prendesse corpo l'ipotesi di un progetto di nozze con l'ugonotto Enricodi Borbone.
Proprio rispetto a questa questione ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII
Tommaso di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] di circostanze fortuite (malattia del cardinale Paolo Scolari, rinuncia del cardinale Enricodi Albano) anche per volontà dei cittadini di , a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955², pp. 349 (Annales Romani), 425-26, 451.
E. Valois, Étude sur le ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] II (7), Francesco I (5), Francesco II (6), Enrico II di Lotaringia (10), Enrico III (3), Elisabetta (14), Carlo IX (1), Caterina dei Medici (2), Duca di Alençon (11, Marco Aurelio) Margherita diValois (12). In tal modo il c. antico sarebbe divenuto ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...