GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] le traduzioni terenziane è stata rinvenuta nel ms. Additional 41195 della British Library con una dedica a Margherita diValois "sorella unica del […] re Enrico III", tuttavia molto più tarda, del 25 ott. 1549).
Nel 1537 il G. passò a Venezia, in ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] ottenne altro dal padre, se non qualche missione rappresentativa, come, nel 1574, l'incarico di rappresentare personalmente il pontefice presso Enrico III diValois, durante il soggiorno del sovrano a Ferrara. Chiuso l'anno giubilare, cadevano molte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] connesse al contesto europeo dell’epoca.
Re o tiranno? Il regicidio
In Francia ben due sovrani, Enrico III diValois ed Enrico IV di Borbone sono assassinati da fanatici cattolici. Ciò è reso possibile dalla contrapposizione totale fra cattolici e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] Filippo IV il Bello in linea femminile. Si scontra con Filippo diValois, pronipote del defunto sovrano come figlio di Carlo diValois, ultimogenito del re Filippo III, fratello di Filippo IV il Bello. Filippo VI (1293-1350) è proclamato sovrano da ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] alle spese del regno, e la particolareggiata notizia dei disegni diEnrico IV, in uno alla descrizione dei suoi amori e del suo assassinio, delle qualità di Margherita diValois e di Maria de' Medici reggente allora della Francia, formano un quadro ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] da Giulio Romano, Serlio e Bertani.
Nel 1574 realizzò gli apparati per l’ingresso in Mantova diEnrico III diValois (Carpeggiani, 2002, p. 10); di essi sopravvivono alcuni disegni preparatori e una coeva descrizione (B. de Vigenère, La somptueuse et ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] Carlo diValois.
Il desiderio di avventura lo spinse, nel settembre 1307, ad accettare l'offerta di quest'ultimo di guidare servizio di Carlo II prima, e di Roberto II poi, sappiamo però ben poco. Nel 1312, tuttavia, quando Enrico VII di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] re (il duca d’Alençon e d’Anjou Francesco diValois), e di caldeggiare la ripresa della guerra contro gli ugonotti; infine, dei tre Enrichi: il re Enrico III, il duca Enricodi Guisa ed Enricodi Borbone.
Poiché circolarono presto voci di una bolla ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] . Con Gian Francesco Cacherano d'Osasco si occupò soprattutto di definire le clausole del matrimonio tra Emanuele Filiberto e la figlia di Francesco I, Margherita diValois, previsto dalla pace di Cateau-Cambrésis (3 apr. 1559). Nei mesi seguenti il ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] ma andando incontro a un grave fallimento. Il risultato fu la crisi della fazione francese: Enrico III, in effetti, non aveva ragione di volere un rafforzamento di Casa Savoia sul versante occidentale delle Alpi e perciò non aveva affatto sostenuto l ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...