FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] . Nel corso dell'anno seguente, si oppose invano ai piani matrimoniali che volevano Margherita diValois sposa a Enricodi Navarra, cui veniva contrapposto il re Sebastiano di Portogallo; in secondo luogo, riuscì a far fallire il ventilato progetto ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] di Bertrand Du Guesclin, intrapresa per sostenere Enricodi Trastamare contro il fratello, Pietro il Crudele, re di cittadina di Belleperche nel Borbonnais, allora residenza di Isabella diValois, duchessa di Borbone e suocera del re di Francia, ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] diEnrico II, per riavvicinarsi al re di Francia, il mutamento di posizione del duca fece perdere allo Ch. tutte le speranze di suo titolo di luogotenente generale, il 5 giugno 1559. Assistette poi al matrimonio del duca con Margherita diValois, alla ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] ritirata delle truppe imperiali verso Tivoli. Dopo la morte diEnrico VII in Toscana a Buonconvento il 24 ag. 1313 il missione di trattare a Parigi il matrimonio tra Carlo di Calabria. vedovo dal 1323, e Maria, figlia di Carlo diValois. Delphine ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] di Savoia, moglie di Carlo diValois e madre di Francesco I, la quale, rimasta vedova nel 1496, quando il futuro re di A. Fabbri, Una lettera diEnrico VIII e una di Thomas Wolsey al cardinale forlivese C. N. in occasione del Sacco di Roma (1527), in ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] veneziani è documentata da due opuscoli andati a stampa negli anni Settanta. Nel 1574, in occasione del passaggio a Venezia diEnrico III diValois, di ritorno dalla Polonia alla volta della Francia per assumere la corona, il M. si unì al coro ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] , fu inviato a Torino come ambasciatore straordinario per porgere il benvenuto al re Enrico II diValois. Ciò consentì al giovane Valier di far parte del seguito e di partecipare per la prima volta de visu a una missione diplomatica. Tornato in città ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] di Spagna. I fratelli Balbani se ne distaccarono allora: Arrigo raggiunse a Ginevra Manfredi; entrambi appoggiarono il partito diEnricodi italien de Genève, Genève 1881, p. 152; N. Valois, Inventaíre des arrêts du Couseil d'Etat. Règne d'Heuri ...
Leggi Tutto
Filippo IV re di Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] nuovo Golia che si oppone al secondo David, cioè a Enrico VII (Eia itaque, rumpe moras, proles altera Isai, sume disgrazie la politica del fratello di F., Carlo diValois: Tempo vegg'io... / che tragge un altro Carlo fuor di Francia, / per far ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] dei suoi alleati europei, oltre che di forze nazionali inglesi, il successore di Giovanni Senzaterra, Enrico III (1207-1272), riconquista la viene preferita la successione sul trono francese di Filippo VI diValois (1293-1350), cugino dell’ultimo ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...