Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] contesto. Mancano il contributo diEnricodi Carreto, vescovo francescano di Lucca, e di re Roberto d'Angiò, ne affidò il vicariato al re di Napoli Roberto d'Angiò. Ma allorché l'appoggio di Filippo diValois si rivelò insufficiente a piegare le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] era stato tradotto dal greco nel 1156 da Enrico Aristippo, arcidiacono di Catania. Nei decenni seguenti Gherardo da Cremona tradusse francese. Per le stesse ragioni, nel 1380 Carlo V diValois proibì le pratiche alchemiche.
A questa crisi interna ed ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] il pontefice. Mancano il contributo del francescano Enrico Del Carretto, vescovo di Lucca, e del re Roberto d'Angiò la guida a Roberto d'Angiò, ma allorché l'appoggio di Filippo VI diValois si rivelò insufficiente a piegare le città in mano ai ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] con le dilette collezioni del suo bel palazzo a S. Maria Formosa nel quale accoglie splendidamente, il 22 luglio 1574, Enrico III diValois. Un mondanissimo trionfo un po' surrogatorio della porpora negata. Anche per questo e se non altro per questo ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] sua sopravvivenza. Dopo uno stringatissimo excursus sulla più che millenaria vicenda che va dall'elezione di Faramondo alla morte diEnrico II diValois, irizia la narrazione vera e propria che, in 15 libri (vistoso, però, lo squilibrio distributivo ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] a Francesco I diValois, che dal 1539, per tramite dell’ambasciatore a Venezia Georges d’Armagnac, vescovo di Rodez, gli aprì per Sebastiano un periodo d’incertezza, specie perché Enrico II modificò alla radice la politica culturale ‘italocentrica’ ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] fino al 1302. Con Carlo diValois, che lo aveva raggiunto, Roberto negoziò il trattato di Caltabellotta con Federico III, accaduto al tempo diEnrico VII (inizialmente sostenuto da Clemente V), nel 1330 la spedizione di Giovanni di Boemia fu ordita ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] medesimo anno partecipò, con due fratelli, all'esecuzione di Epithalame di Joachini Du Bellay, in occasione del matrimonio del duca Emanuele Filiberto di Savoia con Margherita diValois, figlia di Francesco I. Trasferitosi in Inghilterra, nel giugno ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] versione fu dedicata da Vida al delfino di Francia, Francesco diValois, figlio di Francesco I; in origine l’opera . Nell’inno Diis coelestibus, invece, auspica la nascita di un erede diEnrico VIII d’Inghilterra. In quest’opera sono incluse anche ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] Come guardasigilli gli succedette il suo amico e favorito, come lui, diEnrico III, Philippe Hurault de Cheverny il 29 sett. 1578.
L' di tappezzerie. Due anni più tardi egli vendette però questa dimora alla regina di Navarra Margherita diValois per ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...