La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] dell'effimero - sua la regia degli allestimenti per la sbalorditiva accoglienza, del 1574, d'Enrico III diValois -, nonché "intrinsichissimo" di Palladio, che ospita nel suo palazzo a S. Samuele, ove ragguardevole è la biblioteca, mirabile ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] di Marte in forma di croce, alla vigilia della «destruzione» di Firenze, per la vittoria dei Neri e l'opera di Carlo diValoisdiEnrico VII di Lussemburgo a re dei Romani [27 novembre 1308]); mentre il ricordo di Gherardo da Camino, come di persona ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sia alcuni medici, come Guy de Chauliac, Enricodi Mondeville, Teodorico di Cervia e lo Pseudo-Arnaldo da Villanova, macchine. Nel 1335, Guido da Vigevano, medico di Filippo VI diValois, dedicò al sovrano un Tesaurus regis Francie acquisicionis ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 'acquisizione del Sacro Legno a Costantinopoli da parte diEnricodi Ulma nel 1207 e il conseguente dono alla chiesa di Carlo Magno in trono con i regalia, in una chiara affermazione politica di continuità fra l'impero carolingio e il regno dei Valois ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] significativo di questa produzione è certamente costituito dai due semidischi noti come s. diEnricodi Blois, vescovo di Winchester datata verso il 1370-1380, donata nel 1391 da Jean de Valois, duca di Berry (m. nel 1416), a Carlo VI (1380-1422), ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di Carlo diValois. Marito di Caterina di Courtenay, imperatrice titolare di Costantinopoli, Carlo diValois, col concorso di suo fratello Filippo il Bello, del re di , Levant Trade, p.11.
52. Enrico II di Lusignano, Consilium, in Jacques Marie J. ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Enricodi Borgogna, su libretto di Bartolomeo Merelli; l’impegno maggiore di Domenico è volto a riguadagnare un ruolo didi ballo, l’opera I martiri o il Poliuto di Donizetti, il ballo Esmeralda, la tragedia lirica Elisabetta diValoisdi Antonio ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] Bourges per Jean diValois duca di Berry sono in proposito un esempio precoce. L'attento studio delle v. di Bourges di quell'epoca ha Come committenti appaiono, sotto alla Crocifissione di Pietro, il re inglese Enrico II e la sua consorte Eleonora d ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Tra i quaranta giovani patrizi indossanti "una romana d'ormesino di color rovano cangiante con le maniche lunge..., con li doppioni di velluto nero" destinati al servizio d'Enrico III diValois durante la sua sontuosissima comparsa lagunare del 18-27 ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] scoperto la sua relazione amorosa con la matrigna Isabella diValois. È molto probabile, infatti, che tale stereotipo funèbres ou la naissance d’une légend, Paris 1977, Enrico IV fu paragonato a Costantino anche nei panegirici seguiti alla sua ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...