OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] il 5 febbraio 1562 da Filippo II re di Spagna, che ne decorò Pietro Téllez Girón conte di Ureña (1537-1590), il quale fu tra coloro che accompagnarono la regina Isabella diValois, ambasciatrice di pace presso sua madre Caterina de' Medici e suo ...
Leggi Tutto
OSSAT, Arnaud d'
Pio Paschini
Cardinale, nato da povera famiglia nel 1536 a Laroque-en-Magnoac presso Auch. Rimasto orfano e accolto dalla nobile famiglia di Castelnau, nel 1559 passò a Parigi come [...] nella sincerità della conversione diEnrico IV. Quando le difficoltà di principio furono rimosse il diValois. In premio dei suoi servigi l'O., che era entrato nella carriera ecclesiastica ed era decano di S. Martino di Vabres, fu eletto vescovo di ...
Leggi Tutto
ŁASKI (latinamente in un primo tempo "de Lassko", poi "a Lasco")
Jan Dabrowski
Famiglia polacca, appartenente al blasone Korab, fondatrice del luogo Łask nella Polonia centrale. È nota sin dal sec. XIV, [...] progetti per una guerra contro i Turchi. Olbracht fu inoltre uno dei principali partigiani dell'elezione diEnrico III Valois al trono polacco. Dopo l'elezione di Stefano Báthory restò per un certo tempo fautore del partito degli Asburgo, ma poi si ...
Leggi Tutto
RADICATI, Annibale, conte di Cocconato
Rosario Russo
Avventuriero, bandito dal Piemonte, riparò in Francia, e nella corte di Caterina de' Medici trovò, come altri fuorusciti, ospitalità e simpatia. [...] Valois, il R. si fece promotore di un vasto movimento, che avrebbe dovuto procurare al duca d'Alençon la luogotenenza generale del regno, il comando supremo dell'esercito e la successione al regno, che spettava al fratello Enrico, re di Polonia. Il ...
Leggi Tutto
NÉRAC (A. T., 35-36)
Georges Bourgin
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento del Lot-et-Garonne, situata sul Baïse, affluente della Garonna, il quale divide in due parti l'abitato. [...] questo titolo, nel sec. XVI, la città fu residenza di Margherita di Navarra, sorella di Francesco I, di Giovanna d'Albret e di Margherita diValois, rispettivamente madre e prima moglie diEnrico IV. Per gli stessi motivi, Nérac, divenuta calvinista ...
Leggi Tutto
JOYEUSE
Georges Bourgin
. La famiglia J. che pare sia discesa dai signori di Châteauneuf-Randon, esce dall'oscurità nel sec. XIV e s'afferma nel sec. XVI col visconte Guillaume, nato verso il 1520, [...] Valois. Anne, nato nel 1560, si segnalò fin dal 1580 all'assedio di La Fère, dove fu ferito. Primo gentiluomo di che il duca di Épernon l'aveva soppiantato nel favore del re, offrì battaglia in condizioni sfavorevoli ad Enricodi Navarra a Coutras, ...
Leggi Tutto
LA ROCHEFOUCAULD
. Celebre famiglia francese, così denominata dalla città di La Rochefoucauld nell'Angoumois, sorta attorno a un castello costruito, all'inizio del sec. XI, da Foucauld de Laroche. I [...] a Parigi anch'egli, come varî altri capi ugonotti, per assistere alle nozze diEnricodi Navarra con Margherita diValois, fu tra le vittime del massacro della notte di S. Bartolomeo (24 agosto 1572). François V (1588-1650) si convertì invece al ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di essere considerata la Cronaca di Gomes Eaunes de Azurara della Bibl. Nat. di Parigi, scritta nel 1453, e adorna di un tipico ritratto diEnrico der Zeit der Hl. Ludwig bis zu Philipp von Valois, Lipsia 1907; P. Durrieu, Les Antiquités Judaïques et ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] la dispensa che avrebbe consentito a Edmondo di Cambridge, figlio del re, di sposare Margherita di Fiandra (1364, 1365, 1367), accordandola invece a Filippo diValois, fratello di Carlo V e duca di Borgogna (settembre 1368).
Questo degrado politico è ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] il potere di deporre re e imperatori, si mosse contro Enrico II, re di Castiglia, ormai schierato a favore di Clemente VII und die Entstehung des Schismas von 1378, Braunschweig 1888; N. Valois, L’élection d’Urbain VI et les origines du Grand Schisme ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...