RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] soddisfare proprie ambizioni. Tale il caso del capo ufficiale dei "politici", Francesco diValois, duca di Alençon, poi di Angiò, fratello minore dei re Carlo IX ed Enrico III, tutto intento a crearsi una situazione personale.
Ma nonostante tutte le ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] il Bello (1316-23), nonché al primogenito del primo re della casa diValois, Giovanni il Buono (1344-61). In quest'epoca, e in spesso disputato, di battaglie, il Poitou aderì tuttavia abbastanza presto alla causa d'Enricodi Navarra, salvo il ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] eredi, non si volle riconoscere come re Filippo VI diValois e, poiché il Fuero general dava alle donne il diritto di successione, fu dichiarata regina sua nipote Giovanna II, moglie di Filippo conte d'Évreux. Alla nuova dinastia appartengono anche ...
Leggi Tutto
SISTO V papa
Giorgio Candeloro
Felice Peretti nacque a Grottammare il 13 dicembre 1520 (secondo altre fonti nel 1521) da povera famiglia di contadini oriunda di Montalto Marche; entrò nel 1534 nei minori [...] III e per la debolezza e l'incertezza dell'ultimo Valois. Le trattative ebbero quindi scarsi risultati. Quando poi nel dicembre 1588, con l'uccisione del duca e del cardinale di Guisa, Enrico III ebbe portato le cose all'estremo, fu chiaro che nulla ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Filippo diValois, Edoardo III reclamò per sé la corona di Francia, come figlio della sorella diEnricodi Beaufort, vescovo di Winchester.
Gli ultimi anni diEnrico furono amareggiati da divergenze col suo figlio maggiore, le quali minacciarono di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Filippo II come loro sovrano.
Come nuovo sovrano si pensò da parte del principe d'Orange a Francesco diValois, duca d'Angiò, fratello diEnrico III re di Francia, sia per ottenere l'aiuto francese contro la Spagna, sia per attenuare il carattere ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] lo riebbe per diritto di conquista o per principio di legittima ereditarietà, bensì come dote di Margherita diValois, sorella diEnrico II, perché la corona francese non volle riconoscere di essere stata un'usurpatrice di terre altrui. In sostanza ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di loro Carlo diValois. Ma non ottenne che la vergognosa pace di Caltabellotta, per cui Federico conservò l'isola e Carlo solo il titolo di re di Minacciato nell'esistenza dalla lega fra Enrico VII e Federico di Sicilia, fu salvato dalla morte ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] re ad uccidere tutti i capi ugonotti, radunati, senza sospetto, a Parigi per le nozze diEnricodi Borbone con Margherita diValois. Le "nozze di sangue" della notte di San Bartolomeo (24 agosto 1572) diedero il segnale della strage non solo a Parigi ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] Bianchi e Neri e il prevalere dei Neri al tempo di Bonifacio VIII, con l'aiuto di Carlo diValois (v. firenze, XV, p. 445) sono gli decisi atteggiamenti ghibellini col senatorato di Brancaleone degli Andalò e diEnricodi Castiglia.
Papato e impero ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...