MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] delle Quattro porte), in cui viene commemorato il solenne ingresso trionfale allestito dalla Repubblica in onore diEnrico III diValois nel 1574.
I due dipinti possono essere messi a confronto rispettivamente con la La processione del Santissimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] Francesco I diValois –l’esercito francese, dopo essersi alleato con Venezia, che non ha dimenticato l’umiliante sconfitta di Agnadello, all’Europa centrale. Nel 1552 Enrico II invade la Lorena e occupa i vescovadi di Metz, Toul e Verdun, intrecciando ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] III (1223-1285); nel libro VIII quelle da Filippo IV a Filippo VI diValois (1285-1328); nel libro IX da Filippo VI si arriva a Carlo VI di Arnoldo Ferroni e Gioacchino Tommaso Frey, i quali completarono la narrazione dell'E. fino al re Enrico II ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] di far fortuna, entrò presto al servizio della cognata del re Roberto, la principessa di Taranto, Caterina diValois-Courtenay, didi Venezia (Parigi, Bibl. Nat., ms. fr.4274), da cui trasse ispirazione Enrico III di Francia, per il suo Ordine di ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] Marta Tana era giunta in Spagna al seguito della regina Isabella diValois. Il matrimonio, concluso il 24 giugno 1566, fu celebrato in sposa a Enrico IV di Francia.
A Firenze L. frequentò la chiesa di S. Giovanni Evangelista, detta di S. Giovannino, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] nel 1573, quando alla corte francese vengono ricevuti gli ambasciatori polacchi dopo l’elezione diEnrico III diValois, fratello del re di Francia Carlo IX, a re di Polonia: nel ballo offerto dalla regina madre Caterina de’ Medici, sedici dame ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] una carta donata da Verrazzano a Enrico VII.
C. Desimoni, Il viaggio di G. V. all’America Settentrionale V.: il viaggio del 1524 nel Nuovo Mondo e la «Lettera» al re di Francia Francesco I diValois, in Il Veltro, XXXVI (1992), pp. 55-71; M. Mollat ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] a partire dall’avvento al trono di Francesco I diValois, nel gennaio del 1515. Il re è uomo di cultura, ha contatti con l si evidenzia il ruolo dei pittori fiamminghi, protetti da Enrico IV di Navarra. L’artista nordico più celebre è l’anversese ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] diValois.
Affiancata, ad Amboise, dall’ambizioso e intrigante Pierre de Rohan, signore di Gié, pari e maresciallo di Francia, che era stato nominato governatore di un trattato di alleanza con Enrico VIII d’Inghilterra, presso il castello di More ( ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] suo animo. Giunta in età da marito, Caterina si preoccupò di combinare alla nipote un matrimonio di prestigio.
Andato a monte nel 1580 un progetto di nozze tra C. e suo zio Francesco diValois, duca d'Angiò, progetto che però non aveva incontrato il ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...