Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] Nottingham) che, dopo la soppressione dell'use da parte diEnrico VIII, gli ridiedero vita, in definitiva, col nuovo Paris 1982, pp. 53 ss.), secondo cui in Brasile e in Portogallo si possono modificare le norme scritte "quando in proposito c'è l' ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] e nel 1433 per la Castiglia, e, per il Portogallo, di quella inscritta da Alfonso V nel suo codice del 1446, di fronte all'autorità dei giuristi, in Studi di storia e diritto in onore diEnrico Besta, III, Milano 1939, pp. 441-464; G. Ermini, Corso di ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] italiano venne largamente ripreso dal Portogallo, sotto la dittatura di Salazar. Seguì l'esperienza spagnola organicamente da Enrico Redenti), si vennero precisando delle regole in realtà nuove, che costituirono i primi elementi di un nuovo diritto ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] . Cromwell, sotto Enrico VIII, ha sperimentato le forme di una moderna burocrazia centrale di nuovi Stati-nazione, come l'Italia e il nuovo Impero germanico. Alla periferia e al centro, pur in mezzo a traversie, restano i vecchi Stati - il Portogallo ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] porti con sé il sangue del genitore", nota Enrico Besta, la presenza di una prole legittima e il suo destino si i paesi dell'Europa meridionale, come l'Italia, la Spagna, il Portogallo, la Grecia, la Turchia, la Iugoslavia e Cipro, quindi la Cina ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] e il questore di Milano Giuseppe Parlato come testimone. Dopo il viaggio di nozze in Spagna e in Portogallo – solo viaggio a Pinelli Mille milioni di uomini diEnrico Emanuelli, ricevendo da Pinelli L'antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] di ottenere colà un posto di docente; ma pochi giorni dopo, il 14 giugno, anche Parigi fu occupata dai nazisti, e Ascarelli dovette scappare: attraverso Spagna e Portogallo Antonio Cicu ed Enrico Redenti, la «Rivista trimestrale di diritto e procedura ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] parte del principe d'Orange a Francesco di Valois, duca d'Angiò, fratello diEnrico III re di Francia, sia per ottenere l'aiuto Livorno e Venezia, con la Turchia, con la Spagna e il Portogallo, col Giappone, le Indie, le Americhe. L'industria (Leida, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] amministrazione navale permanente. I traffici usuali britannici erano limitati, durante il regno diEnrico VIII, alla Fiandra, al Baltico, a Bordeaux, alla Spagna e al Portogallo; la pesca costiera e verso l'Islanda era esercitata attivamente. Nel ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] vedono i preziosi apporti di Anselmo di Laon, di Guglielmo di Champeaux, di Abelardo, e, soprattutto, di Ugo da S. , 6 febbraio 1875), in Ungheria (legge XXXI del 1894), in Portogallo (legge 25 dicembre 1910), in Estonia (legge 27 ottobre 1922), ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...