TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] di Lucca e il Regno diPortogallo: alla fine fu quest’ultimo a spuntarla, ingaggiandolo come supervisore delle fortificazioni di confine e di oltremare, con lo stipendio, piuttosto elevato, di dal nuovo re, il cardinale Enrico, si affrettò a fuggire e ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] il quale nel 1525, si risposerà, nel 1526, con il re di Navarra, Enrico II d’Albret.
Cresciuta in un ambiente raffinato e colto, M. con il futuro re di Spagna Filippo, rimasto vedovo, nel 1545, di Maria Manuela diPortogallo. Rimane nubile sino ai ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] Canarie, isole successivamente concessegli in feudo da re Enrico III di Castiglia e León. Nella cronaca era infatti ricordato dei secoli successivi. Nel 1317 re Dionigi diPortogallo nominò il genovese Manuele Pessagno ammiraglio maggiore della ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] , durante i grandiosi festeggiamenti per le nozze diEnrico II con Caterina de’ Medici. La salma di Guisa proseguendo la linea dei duchi di Nemours.
Fonti e Bibl.: G. Claretta, Vita di Maria Francesca Elisabetta di Savoia Nemours, regina diPortogallo ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Enrico II, impegnandosi ad una stretta neutralità tra Francia ed Impero.
Non si trattò, tuttavia, di una netta scelta di campo: i timori di fallimento del progetto di unione con Giovanna, infanta di Spagna e principessa vedova diPortogallo (1560), ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dell'elezione del coadiutore dell'elettore di Colonia. Massimiliano Enricodi Baviera era infatti gravemente malato e ovunque la giurisdizione papale. Uno scontro deciso avvenne in Portogallo, dove l'Inquisizione era divenuta uno strumento del ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] sul trono diPortogallo. Il 4 ag. 1578 morì, durante una spedizione contro i Mori del Nordafrica, il giovane re del Portogallo Sebastiano I. A questo successe un suo prozio anziano e malato, il cardinale Enrico, ultimo legittimo discendente ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] di alcuni passi - soprattutto dal De fide orthodoxa - di Giovanni Damasceno, dedicata a Filippa, zia di Giovanni II diPortogallo a Lorenzo de' Medici per ringraziarlo di un ampio volume di musica diEnrico Isaac - "torpores ignavissimos tollit, ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] Florentino intitulato (Vicenza, per Enrico Vicentino, 3 novembre 1507), compilazione di viaggi più volte ristampata fino al magnifica ed excelsa signoria di Firenze, di due viaggi fatti per il serenissimo re diPortogallo, la lettera seconda non ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] , completò gli studi presso l'università di Alcalá. L'11 nov. 1565 sposò a Bruxelles Maria diPortogallo, nipote del re Giovanni III, e le sorti della Lega cattolica volgevano al peggio ed Enricodi Navarra poneva l'assedio a Parigi, Filippo non ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...