• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
607 risultati
Tutti i risultati [607]
Biografie [192]
Storia [157]
Religioni [78]
Diritto [48]
Storia delle religioni [33]
Arti visive [34]
Geografia [29]
Diritto civile [30]
Europa [15]
Musica [16]

CLENARDUS, Nicolaus

Enciclopedia Italiana (1931)

Nicolaus van der Beke nacque a Diest (nel Brabante) nel 1493 o 1494; studiò all'università di Lovanio, dove ottenne nel 1527 la licenza in teologia. Preparatosi filologicamente sotto la guida di Rutger [...] a Braga per dirigere dal 1533 al 1538 l'istruzione letteraria del fratello del re di Portogallo Giovanni III, il principe Enrico allora arcivescovo di Braga. Finito il suo compito si consacrò alla conversione dei musulmani per mezzo della discussione ... Leggi Tutto
TAGS: HENRI PIRENNE – ARCIVESCOVO – PORTOGALLO – BRUXELLES – SALAMANCA

GAMBA, Enrico

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBA, Enrico Anna Maria Brizio Pittore, nato a Torino il 3 gennaio 1831, morto ivi il 19 ottobre 1883. Dopo avere studiato all'Accademia Albertina col Cura e l'Arienti, entrò nel 1850 allo Städelsche [...] . Dipinse in prevalenza quadri storici (I funerali di Tiziano, l'Assassinio di Fra Paolo Sarpi, al Museo civico di Torino); lavorò inoltre per il re di Portogallo e il Palazzo Reale di Torino, affrescò chiese in Piemonte (duomo d'Alessandria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBA, Enrico (2)
Mostra Tutti

CÃO o CAM, Diogo

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore portoghese cui spetta il merito di avere scoperto la foce del Congo. Poco si sa della sua vita e s'ignora la data e il luogo della sua nascita. Negli anni 1482-83 lo troviamo al comando di una [...] spedizione marittima che, sulle tracce di quelle organizzate dall'infante Enrico il Navigatore, il re di Portogallo Giovanni II inviava sulle coste occidentali d'Africa. Superato il capo Santa Caterina, estremo punto raggiunto verso il 1471 dal Ruy ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IL NAVIGATORE – BAIA DELLA BALENA – PORTOGALLO – AFRICA – ZAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CÃO o CAM, Diogo (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO I detto il Formoso, o l'Incostante, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Ultimo della dinastia di Borgogna, nato a Coimbra il 31 ottobre 1345, morto il 22 ottobre 1383; salì al trono nel 1367. Allorché Pietro I il Crudele re di Castiglia fu assassinato dal proprio fratello [...] bastado Enrico di Trastamara (1369), parte dei nobili castigliani incitarono F. a reclamare il trono di Castiglia come pronipote di Sancho il Bravo. Il consenso di F. diede origine a una serie di guerre (1369-1383) con i paesi vicini, tanto che egli ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ENRICO DI TRASTAMARA – PIETRO IV D'ARAGONA – PIETRO I IL CRUDELE – AGRICOLTURA

BRAGANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti Alfonso, figlio naturale del re Giovanni I di Portogallo (1433-1451), [...] di Emanuele il Grande. E così, quando nel 1580 si spegneva col cardinale Enrico la dinastia, la duchessa di Braganza indipendenza, fu proclamato re. Partito a sua volta per il Portogallo (1831), egli lasciò il trono brasiliano al figlio Pietro II, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – FILIPPO II DI SPAGNA – FERDINANDO II – TEODORICO II – GIOVANNI III

FUNCHAL

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNCHAL (A. T., 37-38) Riccardo RICCARDI Angelo RIBEIRO Capoluogo dell'isola di Madera e del distretto omonimo. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, a 32°37′45 N. e a 19° 15′ 34″ O.; le montagne [...] 1425, da Giovanni Gonçalves Zarco, primo colonizzatore dell'isola, per incarico di Giovanni I di Portogallo, e sotto la direzione di suo figlio Enrico il Navigatore. A Zarco fu data la capitaneria di Funchal, che fu elevata a vila nel 1451 e a città ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – ENRICO IL NAVIGATORE – GUERRE NAPOLEONICHE – ISOLA DI MADERA – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNCHAL (1)
Mostra Tutti

USODIMARE

Enciclopedia Italiana (1937)

USODIMARE, Antoniotto Emilio MALESANI Navigatore genovese di cui parla Alvise Da Mosto nella relazione dei suoi viaggi alla costa occidentale dell'Africa. Non si sa nulla della sua gioventù, ma pare [...] , che nel 1455 era stato inviato dall'infante Don Enrico del Portogallo a esplorare le coste africane, s'incontrò con una P. Amat di San Filippo, dovrebbe essere collocata verso il 1461. Bibl.: P. Amat di San Filippo, Lettera di A. Usodimare, ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BISSAGOS – CAPO VERDE – PORTOGALLO – SIVIGLIA – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USODIMARE (2)
Mostra Tutti

EDOARDO re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1391, succeduto al padre Giovanni I nel 1433. Ebbe un regno brevissimo e poco lieto per le discordie familiari, per l'infelice spedizione di Tangeri, donde i suoi fratelli, gl'infanti don Enrico [...] pestilenza che afflisse in quegli anni il Portogallo, e della quale egli morì il 9 settembre 1438. Innamorato degli studî fece eseguire traduzioni di molte opere in portoghese e raccolse un buon numero di libri, di cui abbiamo l'elenco. Ha lasciato ... Leggi Tutto
TAGS: CONSELHEIRO – PORTOGHESE – TANGERI – COIMBRA – LISBONA

FERDINANDO IV re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Sancho IV e di Maria de Molina, allorché il padre gli morì (1295) ed egli fu proclamato re in Toledo non aveva cne nove anni. Durante la sua minore età, rinnovandosi i motivi delle precedenti [...] non potesse fidarsi neppure del reggente don Enrico, figlio di Ferdinando III. Divenuto maggiorenne nel 1303, F., mediante concessioni di terre, conquistò i suoi nemici interni, fece pace con il re di Portogallo, del quale sposò la figlia Costanza, e ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO – FERDINANDO III – PORTOGALLO – BARCELLONA – GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO IV re di Castiglia e di León (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO infante di Portogallo, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Santarem il 29 settembre 1402, sesto figlio di Giovanni I re di Portogallo (1385-1433). Fu gran maestro dell'Ordine dell'Aviz, e in tale qualità passò in Africa nel 1437, col fratello Enrico il [...] abbandonare anche Ceuta, conquistata da Enrico nel 1419. F. rimase come ostaggio con 12 compagni, mentre il fratello tornava nel Portogallo. Avendo le Cortes rifiutato di acconsentire alla cessione di Ceuta, l'infante Ferdinando divenne schiavo ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IL NAVIGATORE – SANTAREM – TANGERI – LISBONA – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 61
Vocabolario
navigatóre
navigatore navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali