• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Biografie [202]
Storia [164]
Religioni [74]
Storia delle religioni [25]
Arti visive [33]
Letteratura [29]
Diritto [25]
Geografia [18]
Europa [17]
Storia per continenti e paesi [16]

Famagosta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Famagosta Adolfo Cecilia Città posta sulla costa orientale dell'isola di Cipro, sul fondo della baia omonima. Fondata nel III sec. a.C. col nome di " Arsinoe " da Tolomeo II Filadelfo, conobbe successivamente [...] Nicosia, nell'invettiva contro Enrico II di Lusignano: E creder de' ciascun che già, per arra / di questo, Niccosïa e Famagosta (anticipo, preannunzio) di quanto potrà accadere a Ungheria e Navarra, le due città già levano grida di protesta contro il ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – ISOLA DI CIPRO – ENRICO II – LUSIGNANO – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Famagosta (3)
Mostra Tutti

Nicosia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nicosia (Niccosia) Adolfo Cecilia Capoluogo dell'isola di Cipro, posta nell'interno dell'isola. Il toponimo attuale deriva da ‛ Leucosia ', nome comparso durante le crociate, quando divenne stazione [...] Famagosta, nell'invettiva contro Enrico II di Lusignano: E creder de' ciascun che già, per arra / di questo, Niccosïa e Famagosta " preannunzio ") di quanto potrà accadere a Ungheria e Navarra, le due città già levano grida di protesta contro il loro ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CIPRO – FAMAGOSTA – ENRICO II – LUSIGNANO – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicosia (2)
Mostra Tutti

INQUISIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco") Mario Niccoli È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] presto la sua azione alla Navarra e alla Castiglia; in Germania, dove fu organizzata dal domenicano Corrado di Marburgo; in Boemia, dove fu fu invece una delle caratteristiche del regno di Enrico III di Castiglia e di León (1390-1406), che segna l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUISIZIONE (4)
Mostra Tutti

WOLSEY, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLSEY (o, com'egli firmò, Wulcy), Thomas Alberto Pincherle Cardinale e politico inglese, nato a Ipswich tra il 1471 e il 1475, più probabilmente nel 1472-73; morto nell'abbazia di Leicester il 29 novembre [...] rivincita, dopo la sfortunata e poco onorevole spedizione contro la Navarra, e nel 1513 accompagnò il re nella campagna in quando ruppe con la tradizione pacifica di Enrico VII, seguì da vicino le linee stesse di quella papale. La qual cosa corregge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLSEY, Thomas (1)
Mostra Tutti

LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di Rosario Russo Figlio di Honoré, nacque a Pont-Saint-Esprit nel 1578. Fu prima paggio del conte du Lide; Enrico IV lo fece poi paggio del futuro Luigi XIII. [...] dal figlio, concedendole di ritirarsi a Blois. Sui ministri di Enrico IV, che ritornarono al governo per volontà di Luigi XIII, L egli fu fautore di una politica di forza: il culto cattolico fu ristabilito nel Béarn e nella Navarra e le due regioni ... Leggi Tutto

PASQUALE II papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUALE II papa Raniero, nativo di un piccolo villaggio presso Galeata (Ravenna), ed entrato nella vita monastica, fu da Gregorio VII elevato (verso il 1080) al cardinalato col titolo di S. Clemente. [...] altrove (v. enrico iv; enrico v e, soprattutto, investiture, XIX, p. 429-430). I rapporti di P. con la Navarra u. Aragon bis zur Mitte des XII. Jahrh., in Abhandl. der Preuss. Akad. der Wiss., Phil.-hist. Klasse, 1928; P. Torelli, Un'epistola di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE II papa (4)
Mostra Tutti

RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo Ramon D'ALOS-MONER Succedette al padre R. B. III nel 1131. Il fatto più importante del suo governo fu il matrimonio con Petronilla, figlia [...] concertato un trattato con la Navarra, aveva esteso la sua influenza sul Béarn ed era intervenuto negli affari di Provenza dove, alla morte del il governo di R. B. In ultimo fu alleato di Enrico II d'Inghilterra, che aiutò nell'assedio di Tolosa (1159 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ENRICO II D'INGHILTERRA – ALFONSO IL BATTAGLIERO – FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale Cesare Vasoli Il contesto culturale e istituzionale La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento Tracciare un quadro sintetico [...] o celato della Spagna e dell'Inghilterra dopo il massacro di San Bartolomeo (1572), continuata sotto il regno di Enrico III (1574-1589) e terminata soltanto con l'ascesa al trono di Enrico IV di Borbone (1589), la sua entrata a Parigi nel 1594 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] le loro specializzazioni in termini di rotte. Un mercante ebreo, Beniamino di Tudela (Navarra) già nell’XI secolo di coltura favorevole si formò nella cattedrale di Braunschweig nel basso Medio Evo. Qui il programma iconografico fu stabilito da Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Parlamento

Enciclopedia del Novecento (1980)

Parlamento Bernard Crick di Bernard Crick Parlamento sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] 'Impero (il Reichstag), in Aragona, Navarra, Boemia, Brandeburgo, Austria, Valenza, sociale diveniva più complessa. Il servitium era di natura personale. Un uomo d'armi o un informati dai nostri giudici - disse Enrico VIII al parlamento - che mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 46
Vocabolario
navarrino
navarrino agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali