TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] di Napoli, al Wielki di Varsavia, dove debuttò negli Ugonotti di Meyerbeer (Margherita diNavarra), al Malibran di Venezia, al Real di 1977, pp. 159-161; E. Caruso jr. - A. Farkas, Enrico Caruso, my father and my family, Portland 1990, ad ind.; C.N ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] per i maltrattamenti subiti a Praga, ma anche illustrare la sua proposta dottrinale e politica e il desiderio di incontrare Enrico IV. Il re diNavarra, da molte parti indicato come la personalità più adatta a porre termine al lungo periodo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] ed amici francesi (Margherita diNavarra, sorella di Francesco I, il cardinale Giovanni di Lorena, il cardinale Giovanni dei candidati presentata nel settembre 1556 a Paolo IV da parte diEnrico II. Ma le sue speranze andarono ancora deluse quando il ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] sulle principali figure politiche dell’epoca), Margherita di Francia regina diNavarra (anche lei omaggiata di un centinaio di sonetti, nel Riccard. 2862), il duca Enrico d’Orléans (Spassi et rime d’amore di Niccolò Martelli al gran duca d’Orliens ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] quei mesi burrascosi il L. era rimasto presso la corte diNavarra. Una voce subito smentita aveva attribuito a lui, che , elettivo, erano molti, e non tutti graditi a Roma: Enricodi Valois, gli arciduchi d'Austria Ernesto e Ferdinando, Alfonso II ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] 1602, ad Andrea Cioli, che insieme con il segretario Belisario Vinta aveva negoziato le nozze tra Maria de' Medici ed Enrico IV diNavarra, il L. lamentava le sue difficili condizioni economiche e la scarsa stima che il re pareva nutrire nei suoi ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] feudi grazie alla politica di conciliazione voluta dalla regina Margherita diNavarra, per esporre dinanzi alla del conte Berardo di Loreto che a sua volta, nel 1193, si risposò con Bertoldo di Kunigsberg, legato dell'imperatore Enrico VI.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] certamente in virtù del sostegno offerto dal frate nella causa diEnrico VIII, alla cui alleanza in funzione antimperiale il re , avrebbe progressivamente isolato la cerchia di Margherita diNavarra e degli evangelici. Verosimilmente grazie al ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] di accettare l'eletto del papa, Enricodi Virnemburgo, e chiese di amministrare provvisoriamente la diocesi all'arcivescovo di Treviri, Baldovino di Lussemburgo, che si era rifiutato di Bianca, sorella del re diNavarra, ma non poterono ottenere ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] , 180-187; A. Flandina, Capitoli di pace fra i due Martini e la regina M. con Francesco, Enrico e Antonio Ventimiglia, in Arch. stor. ibid. 2000, ad ind.; L. Sciascia, Bianca diNavarra, l’ultima regina. Storia al femminile della monarchia siciliana, ...
Leggi Tutto
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...