• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Biografie [202]
Storia [164]
Religioni [74]
Storia delle religioni [25]
Arti visive [33]
Letteratura [29]
Diritto [25]
Geografia [18]
Europa [17]
Storia per continenti e paesi [16]

LESDIGUIÈRES, François de Bonne, duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

LESDIGUIÈRES, François de Bonne, duca di Romolo Quazza Nacque a Saint-Bonnet-de-Champsaur probabilmente nel 1543. Orfano di padre a cinque anni, studiò a spese dello zio materno, Francesco di Castellane, [...] si accese la lotta religiosa, e combatté nel Delfinato. Si segnalò a Jarnac (13 marzo 1569), fu notato da Enrico di Navarra, divenne il primo dei capi agli ordini di Ch. de Montbrun. Invitato a Parigi, fuggì appena in tempo per sottrarsi alla strage ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESDIGUIÈRES, François de Bonne, duca di (2)
Mostra Tutti

CRISTIANO I principe di Anhalt

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] mandarono in soccorso a Enrico di Navarra. Nella corte di Enrico si orientò verso l'ugonottismo. Dai protestanti tedeschi ebbe quindi il comando supremo dell'esercito nella lite per il vescovado di Strasburgo (1592); le sue relazioni con i calvinisti ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ENRICO DI NAVARRA – CARLO EMANUELE I – CASA D'AUSTRIA – INGHILTERRA

DU BARTAS, Guillaume de Salluste

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta francese, nato a Monfort presso Auch (Guascogna), nel 1544, morto a Parigi nel 1590. Trascorse una giovinezza raccolta e studiosa, in cui maturò il disegno (già manifestato in un primo saggio, La [...] pagane della Pléiade classicista per infondervi uno spirito biblico e religioso. Come protestante, entrò nel 1576 al servizio di Enrico di Navarra, che gli affidò missioni diplomatiche in Inghilteria, Scozia e Danimarca; prese parte alle guerre ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – ENRICO DI NAVARRA – TORQUATO TASSO – DANIMARCA – LUCREZIO

VAIR, Guillaume du

Enciclopedia Italiana (1937)

VAIR, Guillaume du Natale Addamiano Nacque a Parigi il 7 marzo 1556, morì a Tonnais il 3 agosto 1621: letterato, magistrato eminente, abile moralista, uomo politico integerrimo, grande oratore. A 28 [...] della Lega come rappresentante della magistratura. Fu strenuo difensore di Enrico di Navarra, che, divenuto re di Francia, lo ricompensò con molti onori e missioni diplomatiche di alta importanza, in patria e in Inghilterra, nominandolo, infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAIR, Guillaume du (1)
Mostra Tutti

CHANDIEU, Antoine

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo calvinista francese, signore de la Roche-Chandieu, nato circa il 1534 presso Mâcon. Ebbe a Parigi e a Tolosa maestri già in relazione con Calvino e, dopo un viaggio a Ginevra, tornò a Parigi, dove [...] (4 settembre 1557) fu arrestato e liberato per intervento di Antonio di Borbone. Dopo la notte di S. Bartolomeo si rifugiò in Svizzera. Nel 1585 è a fianco di Enrico di Navarra; poi, incaricato di missioni in Germania e in Svizzera. Ma nel 1588 ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DI NAVARRA – CALVINISTA – GERMANIA – SVIZZERA – TEOLOGIA

DORLÉANS, Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore francese, nato a Parigi nel 1542 e morto ivi nel 1629. L'educazione umanistica che si formò alla scuola del Dorat, gl'ispirò qualche poesia - fra cui un poema Renaud imitato dall'Ariosto - ma [...] le lotte religiose, parteggiando per la Lega, alle cui vicende è legata la sua vita. Attaccò con violenza Enrico di Navarra e i protestanti: l'Apologie des catholiques (1586), l'Avertissement des catholiques anglais aux catholiques français (1586 ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DI NAVARRA – P. ROBIQUET – PARIGI – DORAT

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo dei figli maschi di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato nel 1531, morto il 7 febbraio 1609. Non essendo destinato al trono, fu avviato alla prelatura. A quattordici anni Pio IV lo nominò cardinale; [...] del re di Navarra, sebbene ugonotto. Il matrimonio di Maria de' Medici, figlia di Francesco I, con Enrico IV (1600) parve destinato a saldare anche meglio i vincoli di amicizia di F. col nuovo re di Francia. Ma la definitiva cessione di Saluzzo al ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – MARCHESATO DI SALUZZO – GRANDUCATO DI TOSCANA – CATERINA DE' MEDICI – GUERRE DI RELIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] soluzione alla crisi religiosa e dinastica che travagliava la Francia. Dopo l'assassinio di Enrico III, avvenuto nel 1589, pretendente al trono era divenuto il calvinista Enrico di Navarra. In quanto eretico recidivo, questi era stato però da Sisto V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

BOTERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTERO, Giovanni Luigi Firpo Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] biografie di sei condottieri contemporanei (Francesco ed Enrico di Lorena, Enrico III di Valois, Anne di Montmorency quella di Torino (1601), depurata dei severi giudizi sul re di Navarra e sulla situazione francese al tempo delle guerre di religione; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA – ENRICO DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTERO, Giovanni (10)
Mostra Tutti

PIO V, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO V, papa, santo Simona Feci PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri. Nel [...] . Durante la permanenza, Bonelli fu informato della volontà del papa di inviarlo anche in Francia per scongiurare il matrimonio tra Margherita di Valois ed Enrico di Navarra, dopo essersi assicurato in Portogallo la disponibilità del re Sebastiano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONGREGAZIONE DELL’ORATORIO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ELISABETTA D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO V, papa, santo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
navarrino
navarrino agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali