PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] metà del secolo XVII trova favore durante il regno diEnrico IV uno stile severo con poche e semplici bugne dentate, con fondi d'intonaco colorato.
Sono di questo stile il Palazzo del Lussemburgo, costruito dal Debrosse nel 1615 per Maria de' ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] diritti politici nei seguenti stati: Estonia, Lettonia, Lussemburgo, Polonia. Nel 1920 negli Stati Uniti d'America fra la donna greca e la romana in G. Pasquali, Il carme 64 di Catullo, in Studi ital. di fil. cl., n. s., I, 1, p. 1 segg.; e ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] tribunale speciale, istituito da Enrico II di Francia l'8 ottobre 1547, e incaricato di perseguire i colpevoli di eresia. Si chiamava anche di riunione. La Camera di Metz sentenziò francese la più parte del ducato del Lussemburgo; il parlamento di ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] tanto Paolo V quanto Filippo III; l'iniziativa, invece, diEnrico IV appariva vasta e risoluta; e si esplicò nella Svizzera, del Lussemburgo. Si modificavano intanto le condizioni in Germania. Il 20 maggio 1635, infatti, l'elettore di Sassonia, ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] 1867, per l'affare del Lussemburgo; Parigi, 1869, sull'insurrezione di Candia; Francoforte, 1871, per del Sully, ministro diEnrico IV, di realizzare, mediante un congresso generale, la pace universale, basti accennare al piano di Bernardin de Saint- ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] sul Tirolo (1327-1335) cui segue (1336-1342) quella coi Lussemburgo, che termina con la conferma di Carlo IV (1364) della donazione di Margherita Maultasch. L'opposizione dei vescovi di Trento e Bressanone a nulla giova; anzi, Rodolfo d'Asburgo ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] , i due cardinali avevano troppo usurpato. Ma non si tratta di un semplice ritorno al governo personale diEnrico IV: vi è qualcosa di più, la creazione di una complessa struttura gerarchica, di cui tutti gli organi non solo ricevono dal re l'impulso ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] Impero, combattuta specialmenti nel Belgio e nel Lussemburgo, e chiusa con l'armistizio ventennale di Ratisbona 11 e 15 agosto 1684), dopo nello stato elettorale di Colonia, dopo la morte (giugno 1688) di Massimiliano Enrico, l'unico rimasto ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] statolder Federico Enrico fece costruire nel 1644 per sua moglie Amalia van Solms. L'architettura è di Pietro Post e di Jacob van , Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Lussemburgo, Messico, Montenegro, Paesi Bassi, Persia, Portogallo, ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] . I. a oggi, si sono succeduti come presidenti: Enrico Guicciardini (1879-1884); Raffaele Cadorna (1884-1886); Gian Nord, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Sudan, Svizzera.
Gli stati contraenti costituiscono una Unione internazionale di soccorso, della ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...