MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] aver cospirato contro la Repubblica per cedere la comunità all'imperatore Enrico VII diLussemburgo.
Il racconto dei fatti, sostanzialmente telegrafico, denuncia una scarsa partecipazione emotiva tanto agli eventi politici quanto a quelli della sua ...
Leggi Tutto
Lucca
Enrico De Luca
Conquistata nel 1314 da Uguccione della Faggiuola, signore di Pisa, con l’aiuto di Castruccio Castracani degli Antelminelli (Istorie fiorentine – da qui in poi abbreviato in Ist. [...] di Giovanni diLussemburgo, per poi passare ai Rossi di Parma (1333); dal 1335 entrò a far parte dei domini di effettiva neutralità. Molti anni dopo, e in ben altra veste (latore di una lettera dei Signori della Zecca agli Anziani), M. tornò a L ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] infatti per primo a lui come caput civitatis.La guerra contro gli Angioini riprese in seguito alla discesa in Italia diEnrico VII diLussemburgo, con il quale Federico d'Aragona aveva stretto un'alleanza contro Roberto d'Angiò. Ma morto l'imperatore ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Odoardo
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova dopo la metà del XIII secolo da Oberto, capitano del Popolo tra il 1270 e il 1291, e da Iacopa, di [...] Con tutta probabilità, Spinola rientrò a Genova il 21 ottobre assieme al nipote Opizzino, al seguito dell’imperatore Enrico VII diLussemburgo, con cui instaurò un forte legame, come suggerito dall’imposizione a uno dei figli del nome Lucemburgo.
La ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] dell'arcivescovo Bartolomeo della Capra, all'incoronazione di Sigismondo diLussemburgo.
Il D. era a Basilea, inviatovi dal anche sotto il nuovo arcivescovo, Enrico Rampini, venne chiamato dal cappellano di Filippo Maria Visconti, insieme con altri ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] , a fianco dello zio Amedeo V, e successivamente dei cugini Edoardo e Aimone. In occasione della spedizione italiana diEnrico VII diLussemburgo fu infatti designato vicario imperiale per la Toscana (primavera 1310), e nel corso dello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] suocero, esordì sulla scena politica, partecipando nel novembre del 1311 alla rivolta di Parma contro il vicario imperiale, nel quadro dell’opposizione guelfa a Enrico VII diLussemburgo, sceso in Italia nel 1310 per ricevere la corona imperiale.
Tra ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova verso la fine del XIII secolo, da Odoardo, dal quale ottenne il feudo di Mongiardino (oggi Mongiardino [...] intestine in Genova tra il 1305 e il 1309, in Miscellanea di storia ligure in onore di Giorgio Falco, Milano 1962, pp. 251-280; A. Assini, Genova negli anni diEnrico VII diLussemburgo: le fonti archivistiche, in La storia dei genovesi. Atti del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] , il D. e gli altri due fratelli furono trasferiti nel castello di Angera dove rimasero segregati per un anno, fino a che, dietro le pressanti richieste di Cassone, Enrico VII diLussemburgo, sceso in Italia nel IPo, ne ottenne la liberazione dal ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] di Frankenthal ed alla conquista di Spira. Nel 1633, durante la campagna contro Federico Enricodi Orange, fortificò Cleve e l'isola di stornare l'attenzione dal vero progetto di Luigi XIII di occupare il Lussemburgo. Dopo alcune scaramucce l'attacco ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...