Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] di Franconia (1024-1125), che con Enrico IV (1056-1106) ed Enrico V di equilibrio della politica imperiale: dapprima con Adolfo di Nassau (1291-96) e Alberto I d'Austria (1296-1308), poi nel lungo periodo di dominio della dinastia diLussemburgo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] in subordine ai Doria, che risultavano i veri padroni della situazione.
La venuta a Genova, nell'ottobre 1311, diEnrico VII diLussemburgo, acclamato signore della città, sospese per qualche mese la lotta politica, ma una volta partiti lui e il suo ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] VIII. Dopo la morte dell’imperatore Enrico VII diLussemburgo (agosto 1313) e la conseguente dissoluzione 34 n. 55185; XIII, ibid. 1933, p. 236 n. 64403; Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, II, Berlin-Leipzig 1908, pp. 804 s.; III, ibid. 1922, p. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] di rilievo politico ed economico (concessione di prestiti). Nel 1573 era a Parigi con l’incarico di complimentarsi dell’elezione del duca Enricodi Angiò a re di il palazzo del Lussemburgo a Parigi e parte di una serie di quadri che dovevano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Rolando
Fabrizio Pagnoni
– Nacque attorno alla metà degli anni Ottanta del Duecento da Guglielmo e da Donella da Carrara: era forse il maggiore dei figli maschi (Litta, 1837, tav. II).
Esule [...] assieme a Enrico da Lozzo (che nel 1338 aveva sposato una figlia del Rossi), fu incaricato di invitare Guglielmo II di Hainaut alla corte , p. 34; C. Dumontel, L’impresa italiana di Giovanni diLussemburgo re di Boemia, Torino 1952, pp. 73-124; G.M ...
Leggi Tutto
MERCATI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese i cui esponenti compaiono numerosi nella documentazione dalla metà del XIII secolo.
Benché si reperiscano attestazioni della casata non rare e di una qualche [...] diLussemburgo re di Boemia richiese ai Lucchesi un giuramento di fedeltà, risultavano tra i presenti, oltre a Puccinello e a Betto diEnrico degli Obizzi, con il delicato compito di perorare la causa dei Lucchesi debitori alla Camera apostolica di ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] 14°, che raffigura l'entrata in Milano dell'arcivescovo Ottone Visconti, sia un disegno acquarellato della Bilderchronik diEnrico VII e Baldovino diLussemburgo (Coblenza, Staatsarch., Abt. 1 C nr. 1, tav. 2a) che illustra l'arrivo dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino
Marco Pozza
ZORZI, Marino. – Figlio di un Matteo Zorzi e di una donna di nome Maria, di cui si ignora la famiglia, nacque a Venezia nel 1238 o 1239, probabilmente nella parrocchia di S. [...] ; e il 10 novembre 1310 fu destinato dal Maggior Consiglio alla stessa funzione presso l’imperatore Enrico VII diLussemburgo.
Si trattava di una missione delicata, perché la Repubblica non aveva accolto bene il tono autoritario delle richieste che ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] agli aspetti della regolarità amministrativa.
Il 6 genn. 1311 il M. fu presente in Milano all'incoronazione diEnrico VII diLussemburgo, al quale richiese la conferma dei privilegi della Chiesa vescovile bresciana (ma nella secolare questione con il ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] ruolo politico già tenuto dal padre: insieme con lo zio paterno Ranieri compare infatti presso l'imperatore Enrico VII diLussemburgo durante il secondo soggiorno di costui in città nell'aprile-maggio 1313. Nel gennaio del 1316, durante la signoria ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...