CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] ambasceria in Italia. Giacomo II lo mandò (7 giugno 1312) dal fratello Federico, re di Trinacria, per dissuaderlo dal concludere l'alleanza con Enrico VII diLussemburgo, ma troppo tardi: già l'8 giugno Federico III annunciò al Parlamento siciliano l ...
Leggi Tutto
Colonna, Iacopo (detto Sciarra)
Enzo Petrucci
, A Sciarra più che a ogni altro è toccato di rappresentare l'estrema violenza dell'odio, a cui giunse l'urto tra Bonifacio VIII e i colonnesi, e la tradizione [...] Roma, accanto al fratello Stefano, uno dei due capi della famiglia. Alla notizia della discesa in Italia diEnrico VII diLussemburgo (1310), i colonnesi si schierarono subito dalla parte imperiale. Nel dicembre 1311 Sciarra si precipitava a Genova ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] convinti che tra i ghibellini che andarono a Roma a porsi sotto le insegne diEnrico (VII) diLussemburgo, il 7 maggio del 1312, c'era anche C., giunto in città alla testa di cinquanta cavalieri.
Dopo la sua morte, della quale non si conosce l'anno ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] da un'ambasciata presso Sigismondo diLussemburgo, appena incoronato imperatore a Roma. I due erano legati da un'amicizia di vecchia data risalente almeno al 1422, anno in cui L. donò al Barbaro i Quodlibeta diEnricodi Gand. Il viaggio in Italia ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] di quel Comune e con gli inviati di Perugia, in vista della discesa in Italia di Carlo IV diLussemburgo, eletto nel 1347 re di modo di impedire il ricrearsi dello stato di conflittualità che aveva caratterizzato a suo tempo la discesa diEnrico VII. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] in quello stesso 1347, il fatto che l'imperatore Carlo IV diLussemburgo revocasse la sentenza di fellonia lanciata dal suo predecessore Enrico VII contro i Correggio e che, di conseguenza, reintegrasse nei loro possedimenti il C., il fratello Azzo e ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] , ma Udalrico resistette, così come respinse un tentativo di soppiantarlo da parte di Ermanno diLussemburgo, che aveva nominato un altro abate. Udalrico fu dunque il maggiore e più tenace alleato diEnrico IV in uno scacchiere che vedeva quali suoi ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] del Morbasco e Piadena.
Presente a Milano all’incoronazione diEnrico VII a re d’Italia il 6 gennaio del 1311 restò di fatto in sella anche dopo la dedizione a Giovanni diLussemburgo nell’inverno del 1331.
La fragile dominazione del re di Boemia, ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] , a causa, secondo quanto riferisce il Saint-Simon, dell'amicizia del fiorentino per il duca diLussemburgo, Francesco Enricodi Montmorency, inviso all'onnipotente ministro.
Non è però improbabile che l'atteggiamento del-Louvois fosse motivato ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] carica onorifica al servizio del delfino Enricodi Valois: ma nel 1543 ritornava sui campi di battaglia partecipando alla campagna del Lussemburgo ed alla battaglia di Landrecies. Conclusa con gli Imperiali la pace di Crépy, nel settembre 1544, il B ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...