MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] Roberto fu creato da Clemente V senatore di Roma. Alla morte dell’imperatore Enrico VII diLussemburgo, la Lombardia visse una difficile situazione, che vedeva lo scontro di interessi cittadini e di fazioni, mentre i Visconti operavano per ridurre ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] V affidò la rettoria in temporalibus della Romagna a Roberto d’Angiò. Alla fine di quell’anno la discesa in Italia diEnrico VII diLussemburgo, diretto a Roma per l’incoronazione imperiale, suscitò nuove speranze nel coordinamento ghibellino. Nel ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] negli scontri contro i fuorusciti bianchi. Nel giugno-luglio 1310, comunque, al G. dovettero giungere ambasciatori diEnrico VII diLussemburgo, che preparava la sua discesa in Italia, per richiederne la fedeltà ed egli sembrerebbe aver dimostrato la ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] mutò in modo rapido e inaspettato in conseguenza della decisa azione diEnrico VII diLussemburgo in Italia. Questi, infatti, nell’intento di provvedere all’insediamento di uomini di sua fiducia nei punti più importanti del proprio itinerario, inviò ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò diEnrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] Paolo Morosini, Marino Malipiero e Remigio Soranzo) mandati a Sigismondo diLussemburgo per congratularsi della recente ascesa al trono di Ungheria. Nel 1388 fu capitano di una flotta di 400 tra barche, battelli e "ganzaruoli", che si impadronì della ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] in Romagna. Ciò comportò, per Lamberto, una mobilitazione anche di carattere militare contro l’imperatore Enrico VII diLussemburgo, disceso nel frattempo in Italia. Lamberto, per ragioni di buona alleanza, dovette così accettare a Ravenna podestà ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] del prelato, il capitolo rifiutò di accettare l'eletto del papa, Enricodi Virnemburgo, e chiese di amministrare provvisoriamente la diocesi all'arcivescovo di Treviri, Baldovino diLussemburgo, che si era rifiutato di promulgare a Treviri la bolla ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] del lessico futurista. Nel 1929 conobbe Filippo Tommaso Marinetti, Enrico Prampolini, Bruno Munari e, alla fine del 1931, negli Istituti italiani di cultura di Grenoble e Colonia e alla galerie Ernst Horn diLussemburgo grazie al sostegno del ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] e dell'ingrandimento del suo patrimonio. Ma quando con la discesa in Italia diEnrico VII diLussemburgo si riaccesero i vecchi contrasti, anche il nome, del C. appare di nuovo in prima fila sulla scena politica. Nel 1312 Federico III lo incaricò ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] successivi.
Le vicende della discesa in Italia dell'imperatore Enrico VII (1311-1313), che tante speranze suscitò nei Lucca passò a Giovanni e Carlo diLussemburgo e quest'ultimo con un atto di clemenza decise di richiamare gli esuli guelfi, il ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...