MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] (1308). Pochi mesi dopo il M. si trovò a gestire la cruciale congiuntura determinata dall'impresa italiana diEnrico VII diLussemburgo. Il 29 giugno 1310, ai commissari imperiali che compivano il loro tour nelle città lombarde in previsione della ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] , dove professò dal 1289 fino al 1310 o al 1311. Le tensioni nate all'annuncio della discesa in Italia diEnrico VII diLussemburgo persuasero probabilmente il M. a lasciare Padova per Venezia, dove ottenne nel 1312 la cittadinanza.
Non è certo che ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] patriarca latino di Costantinopoli, Enrico d’Asti, e dell’imperatrice bizantina Giovanna di Savoia (ribattezzata novembre 1354, in vista dell’incoronazione a re d’Italia di Carlo IV diLussemburgo, che fu poi celebrata a Milano il 6 gennaio 1355 con ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] Enricodi Baviera riuscì a fare cambiare atteggiamento ad Alberto d'Austria: il 18 sett. 1422 questi riconobbe il D. come vescovo di Frisinga e concluse con lui un accordo di mutuo soccorso. Poco prima, il 26 agosto, Sigismondo diLussemburgo nella ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] lì a poco il M. tornò a occuparsi principalmente delle vicende peninsulari. All'arrivo in Italia diEnrico VII diLussemburgo nel 1310, egli fu infatti tra i primi signori ghibellini a rendergli omaggio, in ciò allineato sulle posizioni prevalenti in ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] per l’iniziativa della nuora, si ritirò una volta di più in Borgogna.
Come collaboratori di Giovanni furono scelti due uomini di fiducia dell’imperatrice, il conte Sigfrido diLussemburgo (nel testo delle Honorantiae civitatis Papie, Siccus) e il ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] , fu inserito per esplicita volontà del duca in una commissione incaricata di trattare i capitoli dell'alleanza antiveneziana da proporre all'imperatore Sigismondo diLussemburgo in occasione della sua discesa in Italia. Soprattutto, però, secondo la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] San Demetrio, in Calabria. Sul suo operato al servizio di Carlo II prima, e di Roberto II poi, sappiamo però ben poco. Nel 1312, tuttavia, quando Enrico VII diLussemburgo fece la sua discesa in Italia, egli ottenne il comando della flotta angioina ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] con altri quattro cardinali fra i quali il vescovo di Ostia, Niccolò Alberti, e Luca Fieschi, cardinale di S. Maria in via Lata, presso il campo diEnrico VII diLussemburgo con il compito di accompagnarlo nel suo viaggio verso Roma per cingere la ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] Glossa ordinaria e delle opere dell'Ostiense (Enrico de Segusia). La veste semplificata e polemica (edizione: C. Eubel, ibid., pp. 410-425); appellazione per Baldovino diLussemburgo dell'anno 1333 (edizione: H. V. Sauerland, Urkunden und Regesten zur ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...