GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] succedere al padre in tale ufficio comitale ma, alla morte diEnrico II, ebbe un contrasto con il neoeletto imperatore Corrado II Nel Ducato di Bassa Lotaringia, al fratello di G., Gozzelone (II), subentrava Federico diLussemburgo, probabilmente per ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] della propria sovranità per linea paterna a Enrico I, un decisivo segno di potere (testimoniato solo per questa cerimonia). dell'imperatore Carlo IV diLussemburgo si trova a Praga (tesoro della cattedrale); la c.d. spada di Carlo Magno (Parigi, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] nel biennio 1468-1469, se in seguito ai suoi uffici Enricodi Guzmán, duca di Medina Sidonia, confermava il 3 dic. 1468 in Siviglia il B. si trattenne tre anni: di certe il 22 apr. 1474 era ancora a Lussemburgo, e vi rimase forse fino all'autunno ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] il re d'Inghilterra Enrico V (m. nel 1422). Quando però, alla morte di Carlo VI fu proclamato re di Francia il figlio del elaborato negli ateliers dell'imperatore Carlo IV diLussemburgo (m. nel 1378) a Praga e di Carlo V il Saggio a Parigi, trovò ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] della Svizzera al Belgio e all'Olanda, dal Lussemburgo al territorio quasi completo dell'attuale Repubblica Tedesca.
essere di frequente trasferiti. Al di sopra dei vicari generali si collocava re Enzo, o piuttosto Enricodi Sardegna o di Torres ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] presenti al giuramento di fedeltà a Giovanni diLussemburgo re di Boemia e a suo figlio Carlo (1331).
Nicolò di Cenamo fu 1370 fu a Padova in compagnia diEnrico Sandei presso Francesco da Carrara per ottenere un prestito di 3.000 fiorini, e nel 1374 ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] al 1190, prima alla corte del vescovo di Worms, poi al servizio del futuro Enrico VI in Italia e infine con Federico Barbarossa al concilio di Costanza (1415) e ad entrare al servizio dell'imperatore Sigismondo diLussemburgo, per incarico ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] presso Azzone VIII d’Este a Ferrara e, nel gennaio 1311, della rappresentanza padovana per l’incoronazione a Milano diEnrico VII diLussemburgo a re d’Italia. Pochi mesi dopo egli fu il primo oratore padovano a intervenire a un incontro regionale ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] coi Rossi. La situazione rimase pressoché immutata fino all'inizio del 1311, quando Enrico VII diLussemburgo invitò il C. alla sua incoronazione in S. Ambrogio per il 6 gennaio e lo nominò cavaliere. La contropartita fu per il C. forse più ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] alla guerra civile scoppiata nel 1309, dopo la morte di Azzo, tra Folco, Aldobrandino e Francesco d’Este.
Nel 1310, la discesa in Italia dell’imperatore eletto Enrico VII diLussemburgo, intenzionato a riappacificare le fazioni italiane e imporre il ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...