GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] S. Procolo, con Guido da Montefeltro; Ruggero II che combatté prima a favore e poi contro Enrico VII diLussemburgo; Tegrimo III, che fu largo di promesse a Enrico VII, ma poi prodigò aiuti a Firenze assediata dallo stesso; Bandino II, traditore ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] 1076 il passaggio diEnrico IV diretto a Canossa; meno felice fu il passaggio, un secolo dopo, di Federico Barbarossa in , soggiornando all'Ospizio, sono da ricordare anche Arrigo VII diLussemburgo, poi Napoleone Bonaparte e Pio VII. Anche la guerra ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] . Però uno dei figli, Federico il Morso, riuscì a mantenersi nel paese, di cui ebbe poi l'investitura formale da Arrigo VII diLussemburgo. Suo figlio, Federico il Serio, dovette sostenere una grave lotta con i suoi vassalli, la cosiddetta "guerra ...
Leggi Tutto
ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo)
Bedrich Jen¿ovský
Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] IV contribuirono alla fondazione dell'Ospizio boemo a Roma. Enrico (morto nel 1412) si mise a capo della cosiddetta "unità dei signori" che si sollevò contro il re Venceslao IV diLussemburgo, e fu supremo burgravio del regno. Il figlio Ulderico ...
Leggi Tutto
JOŠT (Jodocus, Giodoco), margravio di Moravia, elettore di Brandeburgo, duca diLussemburgo e re dei Romani
Bedrich Jensovský
Nacque nel 1354, figlio di Giovanni Enrico (fratello minore dell'imperatore [...] ottenne anche il Brandeburgo con la dignità dell'elettorato, e nel 1387 Venceslao IV gli diede il ducato diLussemburgo. La crescente potenza di J., la sua astuzia e ambizione, le condizioni dissestate dell'Impero e la debolezza del re Venceslao ...
Leggi Tutto
PIRNA (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Città della Sassonia, posta sulle due rive dell'Elba, 116 m. s. m. presso il luogo dove il fiume entra nel bacino di Dresda, 20 km. a SE. da [...] declino della potenza della casa diLussemburgo in Boemia, riuscì ai Vettini di riacquistare nuovamente la città. Dal 1485 Pirna appartiene alle regioni albertine degli stati vettinesi; la riforma vi fu introdotta dal duca Enrico (1539-41). Nel 1634 ...
Leggi Tutto
ROSENBERG, Ulrich von
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 gennaio 1403, morto il 28 aprile 1462. Di nobile famiglia, il R. fu fino dalla giovinezza avversario degli ussiti e partigiano dell'imperatore e [...] re Sigismondo diLussemburgo. Preoccupato di assicurare la successione al trono all'asburgico Federico IV presto anche all'amministrazione dei proprî beni che affidò ai figli Enrico e Giovanni.
Bibl.: Oltre alle storie generali dei paesi boemi ...
Leggi Tutto
PENTHIÈVRE (A. T., 32-33-34)
Piccola regione della Bretagna, compresa nel dipartimento delle Côtes-du-Nord (v.).
La contea di Penthièvre.
La contea di Penthièvre fu costituita, nel 1039, nella persona [...] casate che successivamente furono insignite del titolo comitale, poi ducale di Penthièvre, si segnalano Bastiano diLussemburgo (morto nel 1569), che prese parte alle guerre tra Enrico II di . Franciȧ e Carlo V, comandò una spedizione in Scozia, nel ...
Leggi Tutto
MONTBÈLIARD (A. T., 32-33-34)
Giulio Capodaglio
Città della Francia orientale nel dipartimento del Doubs, posta 78 km. a NE. di Besançon presso la confluenza della Lusine con l'Allan. Attivo centro industriale [...] da Carlo il Temerario (1473) e da Enrico I di Lorena (1587 e 1588). Nel 1676 le truppe francesi al comando del maresciallo diLussemburgo riuscirono a occuparla, abbattendone le fortificazioni, ma la pace di Ryswyck (1697) la restituì alla casa ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ vescovo di Butrinto
Giovanni Soranzo
Appartenne all'ordine domenicano e fu eletto vescovo da Clemente V il 23 maggio 1311 (già era suffraganeo del vescovo di Losanna).
Di patria lussemburghese, [...] , fu caro e devoto a Enrico VII diLussemburgo, re dei Romani e poi imperatore; fu adoperato da questo in molte importanti missioni politiche in Italia e ad Avignone, allora sede pontificia. Accompagnò in Italia Enrico VII e gli fu vicino sino ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...