Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica si adagia sui fianchi di una collina ed è costruita [...] de Lacy nel 1232: John (m. 1240) e Henry (m. 1311), al servizio di Edoardo I. Alla sua morte la contea fu ereditata dal genero Thomas diLancaster, poi (1349) da Enrico Plantageneto quindi fu incorporata alla Corona d’Inghilterra (1399). Il titolo fu ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (348.000 ab. nel 2008), nella contea omonima.
Centro fortificato dei Britanni, fu ricca e importante in età imperiale romana, con il nome di Ratae Coritanorum. In epoca [...] fu teatro di violenti conflitti.
Il titolo di conte di L. fu concesso da re Stefano a Robert II de Beaumont (1104-1168), luogotenente diEnrico II. Enrico III diede il titolo a Simon de Montfort (1239), alla cui morte andò a Edmund diLancaster (1266 ...
Leggi Tutto
Figlio (Rouen 1442 - Westminster 1483) di Riccardo di York e di Cicely Neville. Morto il padre (1460), divenne il pretendente al trono per la casa di York in opposizione a Enrico VI della casa diLancaster [...] fu esiliato, ma nel 1470, tornato in Inghilterra alleato dei Lancaster, contribuì al ritorno sul trono diEnrico VI. E. si rifugiò in Borgogna, ma l'esilio durò poco: nel 1471, battuto il duca di Clarence, E. sconfisse e uccise Warwick a Barnet e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] .
Dopo la forzata abdicazione del debole re Riccardo II (1399), cui succedette il duca diLancaster con il nome diEnrico IV, si ebbe una serie di spedizioni che culminarono con l’annessione del Galles. Intanto riprendeva la guerra con la Francia ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] ), fu tre volte reggente d’Inghilterra per Riccardo II, ma quando nel 1399 Enrico (Henry) Bolingbroke (futuro Enrico IV), figlio di Giovanni di Gand duca diLancaster, sbarcò in Inghilterra per impossessarsi del trono dell’ultimo discendente in linea ...
Leggi Tutto
Cittadina della Gran Bretagna, nel Galles meridionale. Il castello, fondato alla fine dell’11° sec., fu distrutto da O. Cromwell nel 1648; restaurato dopo il 1928, conserva un torrione del 13° secolo.
La [...] con suo figlio John (m. 1389). Nel 1414 Humphrey, duca diLancaster, figlio diEnrico IV, fu creato conte di P. ma cedette il titolo (1443) a William de la Pole. Jasper Tudor, fratellastro diEnrico VI, lo ebbe nel 1452, ma lo perse sotto i re ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (n. 1364 - m. Shrewsbury 1403), figlio dell'omonimo primo conte di Northumberland, divise con il padre la guardia delle marche scozzesi settentrionali, scontrandosi con gli Scozzesi a Otterburn [...] 1393-95). Durante la rivolta dei P. contro Enrico IV diLancaster (1403), rivolta determinata da un mancato accordo circa i riscatti e la detenzione dei prigionieri scozzesi, catturati nella battaglia di Humbledon (settembre 1402), Henry fu ucciso in ...
Leggi Tutto
Figlio (1405-1454) diEnrico III e di Caterina diLancaster. Salì al trono (1406), sotto la tutela della madre e dello zio Ferdinando, che poi fu re d'Aragona. Raggiunta la maggiore età, fu dominato da [...] grandi del regno, e particolarmente alla sua seconda moglie Isabella di Portogallo, che riuscì a incriminarlo e quindi a farlo decapitare. Importante fu però il periodo del regno di G. perché coincise con la fioritura intellettuale della Castiglia. ...
Leggi Tutto
Figlia (1374-1418) di Giovanni di Gaunt, duca diLancaster; sposò nel 1387 Enrico III di Castiglia, figlio di Giovanni I, risolvendo con questo matrimonio il contrasto tra Enrico e suo padre, pretendente [...] anche lui al trono di Castiglia. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] politica del Barbarossa suo avo e diEnrico suo padre. E come il Barbarossa e Enrico, di nuovo si trovò di fronte la Santa Sede: prima gentiluomo del re e autore di una storia delle guerre tra le case di York e diLancaster, che Henry Carey tradusse. ...
Leggi Tutto