PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] 1563, venne ucciso il duca Francesco diGuisa. Nel 1566, nuovamente a Parigi, Enricodi Borbone, re di Navarra, la cui successione sul trono di Francia non era riconosciuta dalla Chiesa di Roma. Nella Relatione dell’assedio di Parigi col dissegno di ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] p. 249). L’opera era accusata di denigrare non solo la «gloriosa memoria» di re Enrico VIII, ma anche la stessa Elisabetta, di parentela che legava la regina scozzese al granduca di Toscana tramite la moglie Cristina di Lorena, della Casa diGuisa ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] del L., che nello stesso anno fu inviato come ambasciatore alla corte di Francia, carica che rivestì fino al 1589.
Ostile a Enrico III e partigiano, non privo di lucidità, dei Guisa e della Lega cattolica, il L. informò e consigliò largamente Carlo ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] alle truppe di Carlo IX presso Tours; fu quindi impiegato nella difesa di Poitiers agli ordini del duca diGuisa (la 'esercìto farnesiano, si scontrò con la cavalleria diEnricodi Navarra presso il castello di Longueval e, pur riuscendo a mettere in ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] , l'ammiraglio di Coligny, il duca diGuisa e il connestabile di Montmorency, per dotare l'importante avamposto di frontiera di San Quintino, di un adeguato circuito fortificato.
Ampio resoconto di questo e del progetto di fortificare altre città ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] il matrimonio era ormai concluso, ma il 6 novembre Enricodi Galles morì improvvisamente e il progetto andò a monte. Nel marzo 1629 fu inviato presso il conte diGuisa che, entrato nella contea di Nizza, era intenzionato a portare le sue truppe ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] l'alleanza con Enrico II, nutriva sentimenti di attaccamento nei confronti della Spagna e di latente inimicizia sorto con il duca diGuisa, capo dell'armata francese in Italia, in seguito al fallimento dell'assedio di Civitella nell'aprile 1557, ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] fu ascritto al seggio nobiliare napoletano di Capuana. Un fratello del L., Enrico, fu vescovo di Capaccio dal 1531 alla morte, avvenuta attacco delle forze franco-papali del duca diGuisa, Francesco di Lorena, contribuendo in maniera decisiva alla ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] . Nel 1606 accompagnò in Francia la figlia Margherita sposa a Enricodi Lorena: fu un viaggio di molti mesi (E. fu presente anche al battesimo del primogenito della sorella Maria e diEnrico IV) e al ritorno Vincenzo l'accolse con fuochi artificiali ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] gli agenti francesi in Italia decisero di appoggiare l'insurrezione di Siena contro gli Imperiali. Incaricato di portare la notizia ad Enrico II, egli prese parte nell'esercito del duca diGuisa alla vittoriosa difesa di Metz contro Carlo V. Tornò ...
Leggi Tutto
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...