VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca
Verrnund G. Laustsen
Figlio del re Cristoforo II nacque all'incirca nel 1320 e morì il 24 ottobre 1375. Nel 1326 giunse, insieme con il padre fuggiasco, in Germania [...] stesso molto danaro, anche se nel corso di alcuni anni portò in tal guisa la popolazione all'orlo della ribellione. Seppe perfino lega contro di lui. Non meno di 77 città, oltre alla Svezia, il Meclemburgo, il Holstein e il duca Enricodi Schleswig, ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico francese (Chantilly 1534 - Agde 1614), figlio secondogenito di Anne e di Maddalena di Savoia di Tenda, dal 1552 prese parte alle guerre, esterne e interne, della Francia: governatore [...] finì, per avversione alla corte e ai Guisa, per accordarsi con essi; figura eminente di Beaulieu (1576); ma poi, venuto in sospetto agli ugonotti, dovette riavvicinarsi a Caterina de' Medici. Alla morte diEnrico III, aderì subito alla causa diEnrico ...
Leggi Tutto
Figlio (Saint-Germain-en-Laye 1550 - Vincennes 1574) diEnrico II, successe al fratello Francesco II nel 1560, ma il governo effettivo rimase, allora e poi, nelle mani di sua madre Caterina de' Medici. [...] Nel 1570 sposò Elisabetta d'Asburgo. Il suo regno è tristemente celebre per il massacro degli ugonotti, nella notte di s. Bartolomeo (24 ag. 1572), massacro voluto dalla madre e dai Guisa, a cui egli però aveva dato il suo consenso. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] il 2 settembre - a Torino per ossequiarvi Enrico II re di Francia e, nel 1549, l'andata, nel diGuisa Francesco di Lorena, la cui dote però E. - che vantava crediti non rispettati dalla Corona di Francia - rifiutò di pagare. Ma così, col matrimonio di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] del re, ad una sollevazione interna capeggiata dai Guisa, fortificando a sue spese la piccola isola di Pomègues, egli rifiutò però anche di accedere alle ripetute richieste di restituzione diEnrico IV. Nel possesso della fortezza vedeva infatti da ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] rispose con una lezione di cautela politica ricordando al legato il rischio di una saldatura tra Enrico VIII e i luterani. personalmente con il cardinale di Lorena Carlo diGuisa, "l'anima del re christianissimo", sul nome di Giovan Maria Ciocchi ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] bagagli, molti feriti e circa 3.000 morti.
Le trattative di pace, benché lunghe e complicate, erano favorite dallo stesso Montmorency e da Enrico II nonché dai successi del Guisa, che, costretto ad abbandonare l'impresa italiana, aveva riconquistato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] , mentre il duca diGuisa veniva licenziato in un clima di grande freddezza, stavano a significare un rovesciamento delle alleanze. Si trattava ormai per il C. di ottenere da Filippo II quello che non aveva avuto alleandosi con Enrico II. Il 21 ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] in via di soluzione, le difficoltà si appianavano, il clima era di aperta intesa, mentre il cardinal diGuisa si apprestava . Mentre il cardinal d'Este s'insediava a nome diEnrico II come governatore a Siena, crescevano le preoccupazioni romane per ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] di far avere a Caterina de' Medici la dispensa per il matrimonio diEnricodi Navarra, il futuro Enrico IV, e Margherita di Valois, sorella diEnrico quindi la voce che Frangipani era uomo dei Guisa e di Filippo II; Alessandro de' Medici fece sapere ...
Leggi Tutto
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...