GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] a Parigi nel 1599 in vista delle prime trattative di pace con Enrico IV. Al termine del conflitto, protrattosi per altri della guerra.
La situazione precipitò nel 1620: il duca diGuisa, governatore della Provenza, denunciò gli intrighi del G. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] dei Guisa, meno portati per le soluzioni pacifiche. E al duca Francesco, rimasto in Francia, continuava a riportare tutti gli avvenimenti di cui veniva a conoscenza, raccomandandoglisi "figliolo suo".
Le guerre condotte dalle armate diEnrico II ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] missione fosse l’arruolamento di truppe per sostenere Enricodi Navarra, erede legittimo al trono di Francia e in quella stesso anno si recò come agente del granduca presso il duca diGuisa. Nel 1598 fu inviato a Ferrara come agente per rendere ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] sarebbe dovuta andare in sposa al principe ereditario di Parma, Ranuccio I Farnese, figlio del duca Alessandro e di Maria di Portogallo, ma Flavia Peretti era al contempo ambita da Enrico, duca diGuisa, come sposa per il figlio maggiore, il principe ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] alterare sostanzialmente la verità.
In quel periodo gli fu affidata la sorveglianza diEnricodi Lorena, duca diGuisa, che si era messo a capo della rivolta di Napoli dopo l'uccisione di Masaniello, e che era stato catturato e rinchiuso nell'Alcazar ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] seguì Orazio Farnese al servizio diEnrico II di Francia; nel 1552 partecipò alla difesa di Metz assediata dalle truppe al comando di Giulio Orsini. L'anno seguente il C. si unì all'esercito del duca diGuisa, sceso in Italia insoccorso di Paolo IV. ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] il presidio toscano in ossequio alla sovranità francese avesse sempre inalberato su quella fortezza il vessillo diEnrico IV, ne tentarono, con il duca diGuisa, la conquista. Don Giovanni de, Medici non esitò a respingere a cannonate lo stesso duca ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] di Napoli), distinguendosi nel combattimento di Civitella del Tronto. L'anno seguente, ancora con il duca diGuisa, partecipò all'assedio di Calais, quindi a quello di Stati generali, ma l'assassinio diEnrico III lo spinse ad abbandonare ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] dei Guisa, imparentata con quelli per il matrimonio di Francesco diGuisa con Anna, figlia di Ercole I e di Renata di Francia si unì al prelato, che intanto Enrico II incaricava ufficialmente di rappresentare il "partito di Francia" in Toscana, ma che ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] possesso dei Carafa, parenti del pontefice. Passò il B. allora al servizio diEnrico II unitamente ai nipoti Grifone e Carlo; militò al comando di Francesco diGuisa, distinguendosi in importanti operazioni contro le truppe imperiali, quali la presa ...
Leggi Tutto
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...