RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] determinato in guisa da comprendere il concetto di Dio. È, per es., definito come il concetto di un essere e l'anima è immortale perché tutto ciò ha lo stesso significato di quel concetto dello spirito che non è un'astratta definizione speculativa, ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] di sollecitazione ed asse neutro hanno direzioni coniugate rispetto all'ellisse centrale d'inerzia della sezione. Si può ancora ragionare in questa guisa punto più lontano dall'asse neutro, l'equazione di stabilità si scrive:
Se infine lo stesso punto ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] di elevati promontorî e con pareti rocciose degradanti a guisadi terrazze (hamrar). Una quantità di isolette in quel periodo furono intrapresi due viaggi d'esplorazione: nel 986 Enrico il Rosso scoprì la Groenlandia e nell'anno 1000 suo figlio Leif ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] compilazione in guisa da farla italiana nelle forme, nelle applicazioni, e al tempo stesso renderla doviziosa di tutti i Ottavio Zanotti-Bianco, l'ing. Enrico Ottone (per le ferrovie), Enrico Raseri, nomi tutti di uomini noti e stimati nei varî ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] può dire che in simile guisa sia proceduto anche l'ingrandimento recentissimo della città, superante di gran lunga le poderose mura Madonna tra due angeli è di Giovanni Pisano, al quale si attribuisce la statua diEnrico Scrovegno nella sagrestia. Il ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] ,, si adoperava a questo scopo uno strumento di metallo, fatto a guisadi candelabro, che si poneva sul terreno innanzi alla (con rivestimenti metallici) diEnrico II (secoli X-XI) già nel duomo di Basilea e ora nel Museo di Cluny (Parigi). Insigne ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] È rimasta famosa la motivazione dell'Atto emanato nell'ottavo anno di regno diEnrico VI (1429), dove si dice che "le elezioni dei cavalieri 'elezione si procedeva in questa guisa. Le liste dei candidati, comprendenti non più di 2/3 del numero dei ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] , terminante nella parte opposta all'ingresso principale con una grande area libera e con un'abside semicircolare a guisadi teatro, fu nelle sue linee generali riprodotta dagli altri grandi edifici termali. E finalmente in queste Terme traianee ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] in tal guisa gli allevamenti da riproduzione possono essere eseguiti in zone con caratteristiche diverse di terreno e di clima, cioè alla stazione bacologica sperimentale di Padova, fondata nel 1871 da Luigi Luzzatti e da Enrico Verson. È un istituto ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] e dell'educazione claustrale vengono in qualche guisa a concentrarsi nel matrimonio i valori spirituali comparativi fra la donna greca e la romana in G. Pasquali, Il carme 64 di Catullo, in Studi ital. di fil. cl., n. s., I, 1, p. 1 segg.; e Orazio ...
Leggi Tutto
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...