• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [51]
Storia [33]
Religioni [27]
Arti visive [27]
Diritto [17]
Geografia [12]
Diritto civile [14]
Europa [8]
Filosofia [9]
Storia per continenti e paesi [7]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo Daniel A. Di Liscia Agostinismo e aristotelismo In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] Giovanni XXI (Pietro Ispano, già studente a Parigi e medico) e con l'approvazione di una commissione di teologi della quale faceva parte Enrico di Gand (1217 ca.- 1293). La censura, alimentata certamente dai nuovi contrasti sorti negli ultimi dodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Bene comune e fraternita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bene comune e fraternità Stefano Zamagni Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] Muovendo da Agostino, il volontarismo francescano passa per Anselmo d’Aosta, Enrico di Gand, Giovanni Duns Scoto, fino a Occam che costituisce il punto di arrivo di tale corrente di pensiero. A differenza dell’intelletto, la volontà opera in assoluta ... Leggi Tutto

La scienza islamica nella cultura medioevale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza islamica nella cultura medioevale Piero Morpurgo Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] l’ortodossia delle tesi filosofiche che andavano diffondendosi all’Università di Parigi. Allora il vescovo Tempier costituì una commissione di sedici teologi, tra cui Enrico di Gand (Henricus de Gandavo; 1217/1233-1293), per esaminare i testi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

GIACOMO da Tresanti

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto) Marco Arosio Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] , Guglielmo de la Mare (c. 87rab), Pietro "de Trabibus", Egidio Romano, Enrico di Gand (c. 321vb), Ruggero Marston (c. 19vb) e Riccardo di Mediavilla. Rimane da accertare l'identità di un "frater Ugo" citato nel colophon del commento al quarto libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Università e ordine degli studi. Il metodo scolastico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] privilegiate dai pensatori più maturi e preparati: Tommaso d’Aquino (1225 ca. - 1274), Enrico di Gand (?-1293), Goffredo di Fontaines (?-1306 ca.) fanno di queste dispute un’occasione per diffondere il loro pensiero. Negli anni tuttavia i quodlibet ... Leggi Tutto

Analogia e metafisica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine analogia indica in genere una relazione tra più cose, aventi in comune qualche [...] Tra le soluzioni più originali, presso i maestri secolari si segnala invece la posizione di Enrico di Gand, che, al fianco della via aristotelica, si muove in direzione di un recupero della tradizione agostiniana. In merito all’univocità dell’ente (e ... Leggi Tutto

materia

Enciclopedia Dantesca (1970)

materia (matera) Cesare Vasoli Questo termine, almeno nella specifica accezione filosofica, è adoperato da D. secondo i significati dottrinali ormai acquisiti da una lunga tradizione speculativa e nell'ambito [...] dall'idea del ‛ composito ' oppure no. Ed è comprensibile che quei filosofi (come Duns Scoto o Enrico di Gand) i quali attribuivano alla m. un minimo grado di attualità, ritenessero che l'onnipotente volontà divina potesse crearla anche priva ... Leggi Tutto

arbitrio

Enciclopedia Dantesca (1970)

arbitrio Sofia Vanni Rovighi . È assunto sempre in D. nel significato di libero a., o libero voler (Pg XVI 76), anche quando non è preceduto dall'aggettivo, come in Pg VIII 113 Se la lucerna che ti [...] . XIII e l'inizio del XIV) sostenevano che le tesi tomistiche lasciavano intatto il libero arbitrio. Tra i volontaristi ricordiamo Enrico di Gand, il quale afferma che la libertà esige che si possa seguire o non seguire il giudizio della ragione (cfr ... Leggi Tutto

GERARDO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO da Bologna Silvana Vecchio Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255. Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] . Se nelle questioni introduttive della Summa G., semplificando e sintetizzando le ampie discussioni di Enrico di Gand, fornisce una sorta di compendio e di messa a punto della riflessione scolastica del secolo precedente, nello sviluppo dell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO da Strassoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine) Tommaso Caliò Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] vecchia data risalente almeno al 1422, anno in cui L. donò al Barbaro i Quodlibeta di Enrico di Gand. Il viaggio in Italia di Sigismondo, e forse anche le onorificenze che questi era solito conferire ai letterati che ne elogiavano le gesta (lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali