• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [51]
Storia [33]
Religioni [27]
Arti visive [27]
Diritto [17]
Geografia [12]
Diritto civile [14]
Europa [8]
Filosofia [9]
Storia per continenti e paesi [7]

EGIDIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Romano Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII. Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] -13 sono dopo il Natale 1286, perché nella q. 12 E. risponde al Quodl., Xdi Enrico di Gand, e prima del Natale 1287, perché in Quodl., XI Enrico di Gand risponde alla q. 12), Quaestiones de cognitione angelorum (probabilmente dopo Quaest. de esse et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANI SPIRITUALI – GIORDANO DI SASSONIA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO Romano (5)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] dare uno sguardo al Tractatus moralis de oculo di Pietro di Limoges, un libro per predicatori scritto a Parigi, o alle questioni teologiche discusse da Enrico di Gand (a Parigi nel 1272-1292) e da Goffredo di Fontaines (1250 ca.-1309 ca.). Così, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Il periodo che precede la 'rinascita' [...] che hanno origine da atti scolastici, e cioè da esercizi o sedute di disputa prescritti dagli statuti: è il caso della Summa quaestionum ordinariarum di Enrico di Gand. C'è dunque una notevole differenza tra le summe del XII e quelle del XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Giovanni Duns Scoto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] sovrapponibili, impossibile est de eodem esse scientiam et fidem (Lectura, Prologus). Il pensiero di autori quali Tommaso d’Aquino o Enrico di Gand è teso allo sforzo di integrare teologia e filosofia: dal momento che la verità è una sola (omne vero ... Leggi Tutto

La questione della conoscenza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] nuove teorie epistemologiche basate sulla conoscenza intellettiva diretta degli oggetti individuali esistenti. Se per Enrico di Gand l’intelletto conosce direttamente il proprio oggetto, che resta pur sempre una rappresentazione anche se non è più un ... Leggi Tutto

L'anima

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] quale sviluppa la distinzione scotiana tra notitia intuitiva e abstractiva coniugandola con l’assunto, già sostenuto da Enrico di Gand, che per spiegare la conoscenza non occorre ammettere l’esistenza reale delle specie intelligibili, dal momento che ... Leggi Tutto

La tradizione francescana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] al IV Libro delle Sentenze, dovendo chiarire il miracolo della transustanziazione, Scoto si confronta tuttavia con gli argomenti di Enrico di Gand e Tommaso d’Aquino. Contestando entrambi questi autori, egli sostiene che nell’uomo e in tutti gli ... Leggi Tutto

L’insegnamento della musica nell’età delle università

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Donatella Melini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo XIII vede il fiorire delle università, istituzioni di alto prestigio intellettuale [...] gli angeli e i beati, misurano le durate, tematica sviluppata negli scritti di maestri parigini quali Enrico di Gand, a cui Giacomo sembra ispirarsi. Problemi di acustica e di estetica della musica A seguito della conoscenza della filosofia naturale ... Leggi Tutto

Le summae e la tradizione del commento nel pensiero medievale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] . La risonanza che può derivare dalla buona riuscita di una disputa pubblica suggerisce a molti maestri di teologia come Enrico di Gand, Goffredo di Fontaines, Pietro d’Alvernia di dedicarsi quasi completamente all’attività “quodlibetale”. Le summae ... Leggi Tutto

Fisica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fisica Enrico Berti Opera di Aristotele, in otto libri, che apre la serie degli scritti sulla natura (la ‛ fisica ' in senso più ampio) e ha per oggetto gli aspetti più generali della realtà mobile. Nel [...] ), Giovanni Duns Scoto, Ruggero Bacone, Egidio Romano, Enrico di Gand. In latino furono tradotti il commento greco di Simplicio e quelli arabi di Alfarabio e Averroè. A Parigi la lettura di essa e di tutti i Libri naturales fu dapprima proibita (1210 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali