• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [3]
Religioni [3]
Biografie [2]
Filosofia [2]
Geografia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia della medicina [1]

MEDICINA

Federiciana (2005)

Medicina EEdoardo D'Angelo Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] di Dinant [m. 1214] è condannato per panteismo al concilio di Sens del 1210, in quanto autore di una serie di internazionale che vedeva, dalla parte di Innocenzo II, l'imperatore Lotario, Luigi VI di Francia ed Enrico I d'Inghilterra. In questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO DI SAN GERMANO – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA (10)
Mostra Tutti

MADRID

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MADRID A. Franco Mata (arabo Majrīṭ) Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] di Castiglia Enrico II (1366-1379) ed Enrico III (1393-1406) e un notevole armadio di stile mudéjar, proveniente dal convento di Santa Ursula a Toledo; annovera inoltre una collezione di estremo interesse di di Dinant, mortai e piccoli bracieri di ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN LORENZO DE EL ESCORIAL – ALFONSO XI IL GIUSTIZIERE – MAESTRO DELLA MADDALENA – BOTTEGA DEGLI EMBRIACHI – DUCCIO DI BUONINSEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRID (6)
Mostra Tutti

MEDICI, Giovanni de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovanni de' Paola Volpini Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] ragioni, ma anche perché egli non seppe trovare un ruolo presso Enrico IV, al di là dei profondi dissapori che correvano fra il sovrano, da un l’assedio di Ostenda il M. si era occupato personalmente di ordinare i pezzi del marmo nero di Dinant nelle ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIOVANNI ANDREA DORIA – BERNARDO BUONTALENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giovanni de' (1)
Mostra Tutti

BRABANTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRABANTE J.-P. De Rycke (franc. e fiammingo Brabant) Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] 'imperatore Enrico III - con la costruzione del coro orientale, particolarmente ricco di sculture. Di impianto basilicale di Dinant, crea in questo ambito capolavori quali la tomba di Luigi di Mâle, conte di Fiandra, nella chiesa di Saint ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI CAMBRAI – ROGIER VAN DER WEYDEN – ADORAZIONE DEI MAGI – INDUSTRIA TESSILE – CAPPELLE RADIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRABANTE (3)
Mostra Tutti

NAMUR

Enciclopedia Italiana (1934)

NAMUR (A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Leone Andrea MAGGIOROTTO Luchino FRANCIOSA Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] di Namur. Battuto nel 1151 a Andenne da Enrico di Leez, vescovo di di tenere in feudo il marchesato del conte di Hainaut suo fratello. Col trattato di Dinant (1199), egli cedette al conte dí Lussemburgo Durbuy, Laroche e una parte della regione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAMUR (1)
Mostra Tutti

WESPIN, de

Enciclopedia Italiana (1937)

WESPIN, de (detti Tabaguet o Tabachetti) Marguerite Devigne Casata di scultori di Dinant operosi nei secoli XVI-XVII. Jean (Giovanni Tabachetti), nato circa il 1567, morì nel 1615 in Italia dove era [...] Enrico. Quanto rimane della sua opera denota uno scultore realista e di fare popolaresco. Nicolas, suo fratello, nel 1594-95 allievo di Galloni, Il Sacro Monte di Varallo, Varallo 1909-1914; F. Courtoy, Les arts industriels à Dinant au début du XVIIe ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo Daniel A. Di Liscia Agostinismo e aristotelismo In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] Amalrico e il suo gruppo, non altrettanto per Davide di Dinant, la cui frequentazione del gruppo non è stata del tutto e medico) e con l'approvazione di una commissione di teologi della quale faceva parte Enrico di Gand (1217 ca.- 1293). La censura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

MICHELE SCOTO

Federiciana (2005)

Michele Scoto Piero Morpurgo Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] corte federiciana ove si raccolsero filosofi e scienziati di orientamenti estremamente diversi. Tra questi: Davide di Dinant, già cappellano di Innocenzo III, condannato per il suo panteismo al concilio di Sens del 1210; Adamo da Cremona autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE SCOTO (4)
Mostra Tutti

La scienza islamica nella cultura medioevale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza islamica nella cultura medioevale Piero Morpurgo Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] in Italia come Amalrico di Bène; m. nel 1204/1207 ca.), del suo seguace David di Dinant (1160 ca.-1217 ca.) e di un certo ‘Maurizio Ispano Università di Parigi. Allora il vescovo Tempier costituì una commissione di sedici teologi, tra cui Enrico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

NAMUR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAMUR S. Lupinacci (lat. Namurcum; fiammingo Namen) Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] facevano parte dell'invio fatto nel 1206 da Enrico di Costantinopoli a suo fratello Filippo di Namur. L'opera è sicuramente ascrivibile a un sec. 12° tale produzione divenne un'esclusiva di Dinant, tanto che questi manufatti (croci processionali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FILIPPO IL BUONO – ARTE BIZANTINA – COSTANTINOPOLI – PREMOSTRATENSE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali