• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Storia [200]
Biografie [186]
Religioni [56]
Arti visive [53]
Storia delle religioni [29]
Geografia [31]
Diritto [26]
Europa [21]
Storia per continenti e paesi [18]
Letteratura [19]

IPERSTATICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERSTATICI, SISTEMI Enrico CASTIGLIA . Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] del problema. Si deve al Menabrea nel 1857 il teorema del minimo lavoro o principio di elasticità e al Castigliano nel 1879 l'applicazione e l'estensione di questo teorema e l'aggiunta del teorema delle derivate del lavoro. Agli stessi risultati si ... Leggi Tutto

MACELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir) Enrico CASTIGLIA Luigi MONTRONI Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] . Si divide in due parti: zona pura e zona impura. La zona pura è destinata agli animali e alle carni di cui si sospetta o di cui si sia già constatata una leggiera infezione. Essa comprende la stalla in cui gli animali vengono tenuti in osservazione ... Leggi Tutto

SÁ de Miranda, Francisco

Enciclopedia Italiana (1936)

SÁ de Miranda, Francisco Mario Pelaez Poeta portoghese, nato a Coimbra il 27 ottobre di un anno non ben determinato fra il 1484 e il 1495, figlio di D. Gonzalo Mendez de Saa, appartenente a nobile famiglia. [...] , come è noto, della scuola poetica italiana in Castiglia, e la lettura di quei versi gli riaccendesse l'entusiasmo per la poesia di tipo classico come la prima, che fu recitata alla presenza dell'Infante cardinale Enrico. Dopo non produsse altro di ... Leggi Tutto

TELAIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELAIO Enrico CASTIGLIA Paolo LATTANZI . Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto [...] giudiziosa applicazione dei teoremi sulle derivate del Castigliano (v. iperstatici, sistemi) consente una notevole semplificazione; qualche volta può tornare utile anche partire dall'espressione del lavoro di deformazione e applicare il teorema del ... Leggi Tutto

SORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SORIA (A. T., 39-40 e 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS La più piccola e la meno popolata delle capitali di provincia della Spagna. Il centro abitato sorge a 1056 m. d' altezza, su una collina lambita [...] di Portogallo. Quando, dopo avere ucciso il fratello Pedro I, Enrico de Trastamare fu proclamato re, Soria, essendosi rifiutata di abitanti. Intensa l'emigrazione temporanea (verso la Nuova Castiglia) e transoceanica (Argentina), cui si deve se la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIA (1)
Mostra Tutti

PIASTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIASTRA (fr. plaque; sp. placa; ted. Platte; ingl. slab) Enrico Castiglia Si chiama genericamente piastra quell'elemento costruttivo in cui la spessezza sia notevolmente piccola in confronto alle altre [...] esercitano e per il modo con cui resistono, in piastre di collegamento, di appoggio o di ripartizione, di rivestimento o di protezione, di carico o di sostegno. Le piastre di collegamento servono a trasmettere forze parallele al loro piano e quindi ... Leggi Tutto

HERMANDAD

Enciclopedia Italiana (1933)

HERMANDAD (sp., "fratellanza") Nino Cortese Le hermandades sono una delle caratteristiche della vita della Spagna nel Medioevo: confederazioni tra città e luoghi abitati, create quasi sempre per difendere [...] nelle Cortes di Burgos del 1315 e soppresse per ordine regio nel 1325, risorsero al tempo di Enrico II e poi di nuovo nel . Ma se nell'Aragona l'associazione fu soppressa nel 1510, nella Castiglia ebbe qualche vita sino al 1835. Bibl.: A. Paz y Melia ... Leggi Tutto

MIRAFLORES

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRAFLORES José F. Rafols . Certosa nei dintorni di Burgos in Castiglia. Luogo di caccia di Enrico III, ceduto da Giovanni II ai certosini nel 1442, non appena l'edificio era stato trasformato per il [...] , ha vòlte stellate con chiavi a rosoni policromi e nervature a ricca sagoma nell'abside. Le due porte d'entrata, di stile fiorito, sono lavorate finemente, ma il convento, nel complesso, fatta eccezione per la sala del capitolo (1490), si distingue ... Leggi Tutto

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] del romanzo Lamoricière, Pio IX, Antonelli, di Benedetto Castiglia: i tre protagonisti al termine del racconto diviene il ‘sacro cuore’ di Garibaldi in una stampa del pittore milanese Enrico Francioli altrimenti specializzato in arte religiosa36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

PITTURA dal 1000 al 1180

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1000 al 1180 A. Iacobini; F. Pomarici Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] p. murali della Castiglia - quelle della cappella della Vera Cruz a Maderuelo (Madrid, Mus. del Prado) e di San Baudelio de Berlanga territorio effettuatasi con il matrimonio, nel 1152, tra Enrico II Plantageneto ed Eleonora d'Aquitania (Ayres, 1974 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 50
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali