ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) diEnrico, re diCastiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] : i se il papa vorrà fargli qualche benefizio in ticompensa dei suoi servizi, bene: se no, lo terremo per quest'anno presso di noi; poi se ne andrà per il mondo a procurarsi il pane come meglio potrà.. Dalla moglie dell'A., Costanza, il cardinale ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] di Palermo, Bartolomeo di Antiochia, all'insaputa forse di re Federico, furono proposte le nozze di C. con un fratello del re diCastiglia andò infatti in sposa al re di Cipro e di Gerusalemme, Enrico II di Lusignano.
La conclusione del matrimonio ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] anni dopo Enrico, divenuto padrone incontestato dopo la morte di Pietro il Crudele (23 marzo 1369), restituì al figlio del B., Ambrogio, i beni di suo padre e la carica di ammiraglio diCastiglia.
Bibl.: L. T. Belgrano, Un ammiraglio diCastiglia, in ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] sostegno di Federico Lancia e di altri ribelli vicini a Corradino.
Inizialmente il M., Federico, figlio del re diCastiglia, feudali diEnrico de Boneta, morto senza eredi, posti nel territorio di Caltavuturo, la grande casa di Castronovo appartenuta ...
Leggi Tutto
I cento cavalieri
Stefano Della Casa
(Italia/Spagna/RFT 1964, 1965, colore, 125m); regia: Vittorio Cottafavi; produzione: Domiziana Internazionale; soggetto: Vittorio Cottafavi, José María Otero, Giorgio [...] Preiss (Jeque), Gastone Moschin (frate Carmelo), Hans Nielsen (Don Alfonso), Barbara Frey (Laurencia), Enrico Ribulsi (conte diCastiglia), Manuel Arbó Clarin, Mario Feliciani.
Bibliografia
M. Argentieri, I cento cavalieri, in "Cinemasessanta ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] di Graniti, Nucifora e Granvilla, appartenuti al conte Enrico Rosso; nel 1405, per 785 onze, da Giovanni Cruillas, il feudo di Monforte, che gli procurò il titolo di , Ricerche sulla storia di Sicilia sotto Ferdinando diCastiglia, Palermo 1922, p ...
Leggi Tutto
CARDONA, Antonio
Salvatore Fodale
Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] Il 16 febbr. 1414 sposò una dama di corte, Eleonora de Villena, sorella di don Enrico, e la cerimonia si svolse nell' Napoli 1875, p. 187; V. Orlando, Ricerche sulla storia di Sicilia sotto Ferdinando diCastiglia, Palermo 1922, pp. 187 s., 197 s.; F. ...
Leggi Tutto
Tebaldo I re di Navarra
Pietro Palumbo
Quarto come conte di Troyes e Meaux (Champagne e Brie), nacque a Troyes nel 1201 da Tebaldo III e da Bianca di Navarra.
Accompagnò Luigi VIII di Francia nella [...] reali, t. fu accusato di averlo avvelenato per amore della regina Bianca diCastiglia. Rispose egli a questi Enrico I.
E uno dei più notevoli e famosi trovieri francesi provenzaleggianti, e quello di cui i canzonieri ci tramandano un maggior numero di ...
Leggi Tutto
AMOREVOLI, Battista
Alberto Asor-Rosa
Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della Compagnia dei Gelosi, [...] dialetto veneto, indirizzata alla Cristianissima Regina Luisa di Lorena, moglie diEnrico III, che ci è attestata dal Milano, il 13 ottobre, in onore del conte di Haro, figlio del connestabile diCastiglia, Juan Fernandez de Velasco.
Ci è ignota la ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Noli
Geo Pistarino
Nacque a Genova da famiglia di origine nolese. La data di nascita è ignota, ma deve presumibilmente collocarsi intorno al terzo decennio del secolo XV. Fu istruito in cartografia [...] per investitura ricevuta dal principe Enrico, della "capitania" di Santiago, dove egli s' di Santiago nel 1476, nel corso della guerra ispano-lusitana per il trono diCastiglia, A. rimase unico capitano dell'isola sotto la sovranità di Ferdinando di ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...