GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] dei re di Navarra, diCastiglia, di Francia. Simone di Montfort con grande risolutezza cercò di piegare i nobili 1253, per combattere contro Enricodi Béarn. Scoppiò poi il conflitto con Luigi IX di Francia, e nel 1259 Enrico III fece omaggio a quel ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] minorenne e della reggente Bianca diCastiglia contro i grandi feudatarî che, dopo due anni di guerra, ridusse all'obbedienza. la provincia non si mosse e il parlamento di Tolosa condannò la rivolta. Enricodi M. puntò con Gastone su Castelnaudary e ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora diCastiglia, rifugiata presso [...] regno: i Castigliani si videro aiutati dai fratellastri del Cerimonioso, mentre accanto a quest'ultimo interveniva Enricodi Trastamare, fratello naturale del re diCastiglia e aspirante al trono. P. rinforzò le sue truppe con le Compagnie Bianche ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] Filippo, re diCastiglia (1507), Margherita assunse la tutela dei nipoti e il governo della contea di Borgogna e dei del divorzio diEnrico VIII, ma non poté prendere parte alle cerimonie dell'incoronazione imperiale, perché ammalato di gotta. ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re diCastiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] per l'Europa: così combatté in Fiandra, e fu alle corti diEnrico IV di Francia e di Giacomo I d'Inghilterra; ma i viaggi gli diedero chiara esperienza dell'arte di governo e delle necessità politiche della Spagna in quel turbinoso periodo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] là delle frontiere. Tre principi vengono eletti successivamente conti di Barcellona: Enrico IV diCastiglia, che dopo la mediazione di Luigi XI di Francia, desiste; Pietro connestabile di Portogallo, morto prematuramente; e Renato d'Angiò, che invia ...
Leggi Tutto
TRALICCIO
Bruno Maria Apollonj
. Architettura. - Per quanto si riferisce all'architettura s'intende per traliccio un insieme di canne, di liste o di tondini di legno incrociati e fissati in maniera [...] di Giovanna diCastiglia, illustrato da Gerardo David di Bruges, verso la fine del sec. XV, si ha la rappresentazione di un della Biblioteca nazionale di Parigi, datato al 1526. Nella miniatura appare raffigurato in un primo piano Enrico d'Albret e ...
Leggi Tutto
RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo
Ramon D'ALOS-MONER
Succedette al padre R. B. III nel 1131. Il fatto più importante del suo governo fu il matrimonio con Petronilla, figlia [...] privilegi. Prese parte importante alla conquista di Almería, ad opera di Alfonso VII diCastiglia, con uno stuolo catalano-provenzale e il governo di R. B. In ultimo fu alleato diEnrico II d'Inghilterra, che aiutò nell'assedio di Tolosa (1159 ...
Leggi Tutto
TOLOSA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Capoluogo di partido judicial nella provincia basca di Guipúzcoa, di cui fu un tempo (18441854) la capitale. Il centro abitato (43° 9′ [...] chiesa di San Giacomo i procuratori della Guipúzcoa per discutere sulla riunione della provincia al regno diCastiglia. validamente alla riconquista, tentata da Enrico d'Albret.
Concilî di Tolosa. - Si ha ricordo di tredici concilî tenuti a Tolosa fra ...
Leggi Tutto
UGO il Grande, abate di Cluny, santo
Mario NICCOLI
Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] Gregorio VII concede a Enrico il suo perdono. anche quando la lotta si riaccenderà egli, pur parteggiando per la Santa Sede, non muterà sostanzialmente atteggiamento. Legato di Gregorio VII in Spagna presso Alfonso VI diCastiglia, ottenne che il ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...