Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, [...] successori finirono con il soccombere ai più forti re d’Aragona e diCastiglia, che governarono dal 1076 al 1134. La N. risorse con García francese, il cui ultimo re Enrico III, salito sul trono di Francia con il nome diEnrico IV (1589), riunì con ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrigal de las Altas Torres 1451 - Medina del Campo 1504) di Giovanni II re diCastiglia e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo (m. 1496). Dichiarata erede al trono (1468), sposò (1469) [...] Enrico IV, I., che in ultimo era stata nuovamente da lui riconosciuta erede, salì al trono (1474), ma dovette affrontare la guerra contro la Beltraneja e il re di della regina diCastiglia. La decorazione è una croce patente d'oro smaltato di rosso, ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] però, P. annullò la consacrazione imperiale e in seguito scomunicò Enrico V. Durante la crisi che seguì P. chiese l'appoggio dei culminò nel sinodo di León, dove tra l'altro si ribadì, contro le aspettative di Alfonso VI, re diCastiglia, che nulla ...
Leggi Tutto
Uomo politico del regno diCastiglia (Cañete 1390 circa - Valladolid 1453). Figlio naturale di un nobile aragonese, fu il favorito di Giovanni II diCastiglia; nel 1423 fu nominato connestabile del regno. [...] d'Aragona, don Giovanni e don Enrico, intervenne facendo il secondo prigioniero; ma, dinanzi alla minaccia di Alfonso V d'Aragona che faceva responsabile de L. della rovina del partito aragonese in Castiglia, fu allontanato dal regno (1427). Tornato ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1462 - m. Lisbona 1530) di Giovanna di Portogallo, moglie diEnrico IV re diCastiglia e di León. Suo padre fu, per voce comune, don Beltrán de la Cueva, donde il soprannome; comunque nel 1470 [...] dichiarò figlia legittima. Alla morte diEnrico, G., che era fidanzata con Alfonso V di Portogallo, contese a Isabella, sorella diEnrico, il trono. Ma con la pace di Alcáçovas del 1479 Alfonso rinunciò al trono diCastiglia e alla sua mano, ed essa ...
Leggi Tutto
Dinastia fondata da Enrico II re diCastiglia e di León (v.), figlio naturale di Alfonso XI diCastiglia e di Eleonora di Guzmán. In seguito al matrimonio di suo figlio Giovanni con Eleonora, figlia di [...] il trono aragonese (1412). Così due rami della stessa famiglia regnarono sui due regni diCastiglia e d'Aragona, finché col matrimonio degli ultimi eredi, Isabella diCastiglia e Ferdinando II d'Aragona, si unirono le due corone, e iniziò una nuova ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) diEnrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono diCastiglia. Alla morte [...] re di Portogallo. Battuto ad Aljubarrota (1385), fu assalito anche dal duca di Lancaster in Galizia. Col trattato di Baiona (1389) rinunciò al dominio del Portogallo; Caterina, figlia del duca di Lancaster, sposò Enrico, figlio di Giovanni ...
Leggi Tutto
Ammiraglio genovese (m. 1373), figlio di Egidio s., si schierò con il padre dalla parte diEnricodi Trastamara nella contesa con Pietro il Crudele per il trono diCastiglia. Nel 1372, inviato da Enrico [...] II a la Rochelle batté gli Inglesi, e l'anno successivo sconfisse i Portoghesi alla foce del Tago contribuendo così ad assicurare il controllo dell'Atlantico al regno castigliano. ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] la reggente Bianca diCastiglia i grandi feudatari. Con i suoi figli la famiglia si divise nel ramo dei baroni di M. e in a Caterina de’ Medici. Alla morte diEnrico III, aderì subito alla causa diEnrico IV, che (1593) lo creò conestabile ...
Leggi Tutto
La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima [...] furono le case regnanti di Aragona, per il matrimonio di Costanza, figlia di Manfredi, con Pietro III d'Aragona; diCastiglia, per Beatrice, figlia di Filippo, sposa di Ferdinando III diCastiglia; di Baviera, per Agnese, figlia di Agnese nipote dell ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...